giovedì 26 dicembre 2019

Windows 7 Fine Del Supporto #Windows7 #Supporto #Sistemaoperativo




Il 14 Gennaio 2020 Microsoft cesserà il supporto al suo sistema operativo più famoso dopo windows xp ovvero Windows 7.

Molte persone sono alla disperazione e non sanno che fare, perché hanno paura che dopo quella data il loro computer fisso o portatile che sia smetta di funzionare, beh niente di più sbagliato, il vostro PC funzionerà ancora come prima, solo che Microsoft non rilascerà più quegli aggiornamenti mensili che prima faceva.

Secondo me si potrà ancora andare avanti per un bel po’ di tempo, magari tenendo qualche accorgimento in più, tipo dotarsi di un buon antivirus che non sia il classico gratuito che di solito si scarica di default, quindi con una 30 tina di euro sarete apposto e potrete godervi il vostro Pc che comunque monta uno dei sistemi operativi più stabili che mamma Microsoft abbia mai fatto in tutti questi anni.

Comunque (e questa è una mia opinione personale) qualche aggiornamento lo daranno ancora vista comunque la vastità di terminali che comunque montano ancora questo sistema operativo.
Quindi non prendete paura mi raccomando, ricordate che in qualunque momento si può comunque passare a Windows 10 gratuitamente scaricando  L’assistente di aggiornamento di Windows, ci vorrà un po di tempo ma farà tutto in automatico o quasi.

Comunque se il computer è molto vecchio non conviene fare sta cosa, vi ritroverete si un sistema operativo moderno, ma montato su una macchina vecchia….. Risultato che il tutto sarà molto lento e a volta quasi inusabile.

State cosi come siete che per ancora un bel po’ di tempo tutte le applicazioni principali saranno supportate, e poi se il PC va bene perché infarcirlo di continui aggiornamenti?

domenica 22 dicembre 2019

Il Retrogame Più Oscuro (The C=64 Mini) #retrogame #retrocomputer



Eh si, un po’ per curiosità (io non ho mai avuto un commodore 64) un po’ perche l’ho trovato ad un prezzo molto basso (30 Euro Nuovo), mi sono deciso di comperare questo C=64 Mini e vedere come funziona e come mi sarei trovato, visto comunque che questa versione ha una porta HDMI e quindi si puù collegare direttamente a tutti i televisori nuovi che ci sono in circolazione senza procurarsi 50 Kili di tubo catodico che poi effettivamente non lo userei.
Il computerino si presenta bene ed è abbastanza solido, la confezione comprende oltre che ad un joystick  anche un cavo HDMI e un cavetto USB-Micro USB per l’alimentazione, come al solito su questi mini computer o mini console non mettono il blocco alimentatore, comunque potete usare un normalissimo alimentatore da telefono basta che sia almeno 1°, o se non lo avete ve lo procurate a 5 euro dal primo negozio cinese di turno 😊

All’accensione la configurazione è quella standard, tipo lingua e scegliere il formato dello schermo, poi fine, si passa direttamente al menù dei giochi preinstallati che sono ben 64, tutti abbastanza carini e divertenti.
Se andate sul sito del produttore potete anche scaricare l’ultimo aggiornamento del firmware che vi aggiungerà molte funzioni e anche un gioco in più
Il C=64 è bello perché non è un architettura chiusa, infatti potete aggiungere tutti i giochi che volete, semplicemente scaricandoli da internet e metterli su una chiavetta Usb che verrà infilata nell’apposita porta libera e quindi riconosciuta in automatico dal sistema.

E da qua vi si aprirà un mondo nuovo come è successo a me, infatti non avevo proprio idea di quanti giochi fossero usciti per commodore 64, sono veramente tantissimi e quindi hai voglia a provarli tutti…..
Eh si per il commodore 64 è uscito il mondo, qualsiasi cosa, perché all’epoca era comunque molto semplice la programmazione, bastava il computer, del tempo e un po’ di fantasia ed il gioco era fatto. Non esistevano team di centinaia di persone per produrre un gioco, lo si faceva da soli o al massimo con un amico.
Per la diffusione bastava incidere una cassetta o un floppy disk ed il gioco era fatto.
Ovvio dire che il peso di questi giochi è praticamente nullo, infatti all’epoca il lettore floppy disk del commodore teneva dischetti da 5”1/4 e quindi la capienza massima di questi era di 170KB
Centinaia e centinaia di giochi non pesano nulla.
Insomma un bel passatempo per chi come me nel passato non ha mai affrontato la questione commoore 64, io sono passato direttamente dal Vic 20 all MSX saltando a piè pari questo modello di computer.

lunedì 2 dicembre 2019

Death Stranding #Recensioni #Game #5









Allora dopo che tutti ne hanno scritto e ri iscritto, arrivo anche io con quello che ne penso di questo gioco.
Sono passati un po’ di anni dall’uscita dell’ultimo gioco targato Kojima Production, più di preciso il gioco in per sé era l’ultimo episodio di Metal Gear Solid, ma nelle fasi finali del progetto qualcosa tra Kojima e Konami si è rotto, tanto che Il “Maestro” che poi tanto maestro non è (ma questo se mai lo vediamo dopo) dopo discussioni varie si è licenziato da Konami, per tutta ripicca Metal Gear Solid V non è uscito con la scritta Kojima Stampata sulla copertina, e dentro al gioco sono scomparsi tutti i riferimenti a Kojima.
Ma perché dico che Kojima non è un maestro?
Perché dopo circa due mesi, magicamente aveva un contratto con Sony, quindi tutto questo fa pensare che Kojima sia un gran opportunista e basta.
Uno che ha vissuto praticamente facendo solo Metal Gear Solid dove poteva approdare se non riunirsi a Mamma Sony?
Beh dopo 4/5 anni e dopo innumerevoli dichiarazioni (qualche foto e qualche trailer non ben capibili) ne è uscito il “gioco dei pacchi) ah scusate il vero gioco dei pacchi “Affari Tuoi” era già uscito da qualche anno per Wii…..Insomma il gioco dove dovete andare a fare le consegne.
Tanto per cambiare i siti internet Italiani hanno gridato al miracolo, dando Voti Altissimi, cosa che però non è successa per i siti esteri dove sono stati “diciamo” un po’ più severi.
Se in Italia il voto più basso è stato un 9, all’estero questo gioco si è beccato anche voti che vanno dal 3.5/4, quindi una gran discrepanza di opinioni.
È inutile dire che anche questo veneratissimo gioco dopo un po’ di tempo dalla sua uscita sta andando nella fase “dimenticatoio”, infatti nessuno o quasi più ne parla, i siti tacciono e i game play da YouTube e compagni si fanno sempre più radi.
Che dire alla fine: tecnicamente il gioco è fantastico, la grafica è bellissima ed è tutto molto curato, ma il game play e la trama lasciano secondo me molto ma molto a desiderare, infatti il tutto parte e finisce nella maniera più monotona possibile.
Caro Kojima la prossima volta andrà meglio, dai un altro episodio di Metal Gear e ti risollevi……
Ah aspetta il marchio Metal Gear è ancora di Konami…….


mercoledì 30 ottobre 2019

Medievil (PS4) #Recensioni #Game #4



Eh si come annunciato da parecchio tempo, è uscito il primo Medievil in versione PS4, ma ne sentivamo veramente il bisogno?

Mamma Sony avendo ultimamente veramente poche idee ha pensato bene di puntare di nuovo sulla nostalgia dei possessori delle sue console riproponendo questo titolo per altro venduto stranamente ad un prezzo molto basso (29,90 €), cosa strana visto che Sony non fa altro che spillare quattrini ai propri utenti da quando ha prodotto PS4 proponendo anche cose di dubbio gusto a prezzi altissimi.

Ma veniamo al gioco. Beh se voi andate sui siti detti specializzati italiani, più o meno ne parlano tutti bene, e da qui si evince che sono spudoratamente sponsorizzati da Sony per vendere questo gioco.
Il gioco non è assolutamente un Remake ma una semplice Remastered fatta anche a mio avviso non molto bene.
Gli Asset ben chè qualcuno dica, non sono assolutamente stati rifatti.
È il Medievil classico per la Playstation 1 rimasterizzato con grafica un pò migliorata per playstation 4

Il gioco mantiene tutti i difetti che aveva l’originale, quindi la telecamera che molte volte va dove vuole, i colpi che quado messi a segno non producono nessun effetto e per ultima la visuale che soprattutto quando quando andiamo nei punti più strani e in qualche angolo della mappa del gioco non ci permette più di vedere il nostro personaggio.
Il gioco viene proposto così, addirittura originariamente penso che sia anche molto peggio, visto che appena si mette il disco della console parte un download di circa 11GB che è grande quasi come l’intero gioco che è contenuto sul disco.

Sinceramente i 30 € io me li terrei in tasca e mi ci andrei a mangiare una bella pizza che sicuramente mi gusterei di più che comprare Medievil.

Contando che già all’epoca della sua uscita lo consideravo un giochino di poco conto, anche abbastanza noioso dopo qualche ora di gioco.

lunedì 12 agosto 2019

MARVEL SPIDER-MAN #Recensioni #Game #3




È un pò di tempo che volevo scrivere su questo gioco, lo faccio solo ora ma va beh….

Dunque, all’epoca fece un bel po'  di clamore l’annuncio di questo gioco, un po’ perché era da tantissimo tempo che non usciva un gioco di Spider-Man per console, e anche perché sarebbe stato esclusiva PlayStation 4.

Beh visto che il team di sviluppo non poteva bruciare una licenza così importante il gioco è venuto bene ovviamente, sia dal punto di vista grafico che dal punto di vista di giocabilità e level designe.

Ma……sicuramente poteva essere fatto meglio. Infatti il tutto risulta abbastanza semplice da giocare e terminare, diciamo che nella realizzazione è stato fatto un bel copia e  incolla  di varie cose presenti su altri giochi simili, ed inoltre sono stati fatti degli errori abbastanza grossolani secondo me, che comunque non sono mai stati messi apposto.

Il sistema di combattimento è tale e quale alla serie Batman Arkham, se si mettono a confronto i due titoli si nota che Il moderno Spider-Man e il “Vecchio” Batman combattono alla stessa maniera, molte volte anche con le identiche mosse, e questo fa molto pensare, inoltre in tutta la mia vita e in tutti i film che ho visto non mi sembra che l’uomo ragno corra sulle pareti dei grattacieli, ma bensì si arrampica, quindi erroraccio da parte dei programmatori.

Quando Spider-Man è da solo in un parco e lancia una ragnatela in aria questa come per magia andrà a fare presa su qualcosa che non si sa bene cosa sia, forse la famosa particella di sodio presente in aria, praticamente fa presa sul nulla facendo si che il nostro super eroe spicchi il volo lo stesso.

Quando siamo in mezzo alla citta e stiamo volando son le nostre belle ragnatele vedremo il paesaggio che si costruisce man mano che procediamo, era dai tempi dell’Msx che non vedevo una cosa simile, e per un gioco venuto inizialmente a 70€ direi che è un po’ troppo.

Poi cosa molto importante per questo periodo spazio temporale, manca il comparto multiplayer che avrebbe dato molta più vita al gioco in questione, inutile dire che finita la storia e fatti quei due DLC che sono stati proposti, le cose da finire sono veramente poche, se non qualche costume da prendere e degli oggetti da collezionare.
Che dire, anche questo gioco, dopo i tanti proclami e tanti annunci fatti è finito nel dimenticatoio, dopo qualche mese dalla sua uscita adesso lo si può trovare nel classico cestone di qualche centro commerciale a prezzi tipo 20,90€

giovedì 1 agosto 2019

GAME BOY: LA CONSOLE COMPIE 30 ANNI NEGLI U.S.A.




Il 31 luglio del 1989 il Game Boy Usciva sugli scaffali dei negozi nel territorio Americano.
Una data storica per tutti gli appassionati di Nintendo, visto che da quel giorno il mondo delle console portatili è cambiato per sempre.
Le vendite sono state stratosferiche per l’epoca, infatti tra Game Boy e Game Boy Color sono stati venduti oltre 118 milioni di unità in tutto il mondo, divise in: 32,47 Milioni in Giappone, 44,06 Milioni in America e 42,16 Milioni nel resto del mondo.
Questi numeri altissimi hanno fatto si che uscisse una incredibile quantità di software per questa console portatile, tutte le principali software house dell’epoca producevano giochi per Game Boy e, questo ha fatto la gioia di noi videogiocatori che a parti i primi mesi dopo l’uscita che era presente solo il gioco Teris venduto nella confezione insieme al Game Boy, poi con un po' di pazienza abbiamo avuto modo di sbizzarrirci.
Io a quell’epoca ero a Firenze a fare il servizio militare, bisogna tenere presente che qua in Italia è uscita, se non ricordo male verso Marzo o Aprile del 1990.
Io l’ho presa il giorno del lancio si può dire, recandomi con altri miei amici in un negozio di giocattoli della zona, se non ricordo male ne abbiamo prese 5 o 6, e il negoziante penso che dopo di noi abbia fatto festa.
La confezione era completissima e comprendeva oltre che alla console, gli auricolari con il filo, il gioco Teris, le batterie (funzionava con delle normalissime stilo) e il cavetto per poter collegare due console assieme per giocare in due.
Che dire: ci ho passato il militare e poi una volta a Verona ho continuato a giocarci per diversi anni, il Game Boy Color non l’ho mai preso perché non mi piaceva, ma vista la quantità di giochi prodotta per Game Boy proprio non ne ho sentito la mancanza. 

Veramente Buon Compleanno, Hai riempito la mia giovinezza e mi hai fatto apprezzare le cose belle della vita, perché ricordatevi che anche i videogiochi possono insegnare qualcosa.

mercoledì 31 luglio 2019

PLAYSTATION 5


Parliamo un po' di Playstation 5 che penso molto probabilmente verrà messa sul mercato tra ottobre e novembre del 2020.
La console non è stata ancora ufficialmente annunciata, tanto che non si sa se il nome reale sia veramente questo, ma visti i precedenti di Sony tutto lascia presuppore che sia questo, insomma nome vincente non si cambia.
Ci sono tante voci in giro ma comunque quasi tutte non confermate quindi staremo a vedere quando ci sarà la fatidica presentazione ufficiale (la data non si sa ancora) quindi è un po' tutto in alto mare.
Ma nonostante tutto la gente continua a riempirsi la bocca del nome Playstation 5, tutti i vari Youtuber famosi o meno e tutte le testate giornalistiche specializzate fanno si che un giorno si e uno no snocciolino qualcosa riguardante la nuova console Sony, notizie vere o meno basta che se ne parli come diceva qualcuno.
Ma veniamo a quello che si sa. Dunque uscirà questa console nuova che sarà molto più potente di Playstation 4, e già questa notizia ha contribuito a far calare molto le vendite di quest’ultima, ma come ha detto Sony non c’è niente da preoccuparsi, è normale e fisiologico che succeda una cosa del genere.
Playstation 5 avrà il lettore bluray, questo fatto apposta per i nostalgici del supporto fisico, anche se la tendenza secondo me mai come in questa nuova generazione che sta arrivando sarà quella di spingere in modo impossibile l’acquisto di giochi in formato digitale, a volte anche con forti sconti rispetto al classico dischetto.
Playstation 5 a detta di Sony sarà retro compatibile con tutti i giochi Playstation 4 e Playstation 3, la cosa non è ben chiara di come succederà ma sembra che abbiano studiato un modo per farlo.
Playstation 5 avrà i caricamenti pressochè nulli, questo è stato possibile sostituendo il classico Hard Disk Meccanico con un ben più moderno SSD, e in questo diciamo che sono arrivati molto ma molto tardi, infatti la cosa si poteva fare anche su Playstation 4 e Playstation 3 (e la velocità di caricamento, soprattutto su Playstation4 cambia dal giorno alla notte credetemi), ma per contenere i costi che all’epoca erano abbastanza alti hanno preferito optare per Hard disk meccanici.
Playstation 5 supporterà il Ray Tracing, le voci di corridoio dicono di si ma non sarà vero perchè la tecnologia appartiene a Nvidia e non sarà presente su Playstation 5, quindi sarà una cosa simile ma comunque non quella ufficiale.
Queste sono le cose ufficiali che si sanno, le altre notizie che si sparano a caso lasciano tutte il tempo che trovano.
Ma veniamo alla cosa più importante, Il Prezzo: di questo non si sa manco l’ombra, secondo me sarà ben sopra le 500 € classiche, e qua sorge spontanea la domanda: Vale la pena?
A voi la scelta anche se so che correrete ad acquistarla quando sarà disponibile.
Per quanto mi riguarda invece la lascerò ben volentieri sugli scaffali dei vari negozi, non ci tengo proprio ad averla, piuttosto metto via qualcosina in più e mi prendi un bel Pc da gioco.

martedì 23 luglio 2019

HEY! PIKMIN #Recensioni #Game #2



Se non avete ancora giocato a questo gioco per Nintendo 3DS vi consiglio di recuperarlo al più presto, anche perché adesso con la scusa che il 3DS è ormai giunto alla fine della sua vita (complice anche l'uscita imminente di Switch Lite), i giochi si trovano con forti sconti un po' dappertutto e quindi perché non approfittarne ?

Che dire: Nintendo quando fa le cose le fa gran bene, logicamente il 3DS non può permettersi un gioco in stile Wii U ma diciamo che sono comunque riusciti a fare un ottimo lavoro.
Il gioco è diventato un platform 2D a scorrimento, sempre mantenendo la sua gradevolezza e lo stile che lo contraddistingue.

Anche questa volta Nintendo ha fatto un ottimo lavoro spremendo all’osso la sua console portatile che anche se ha i suoi anni alle spalle ci regala sempre delle perle non male.
Dopo un oretta di gioco devo dire che mi è veramente piaciuto ed per finirlo completamete bisognerà rifare il livelli più di una vota per capire tutte le meccaniche che porteranno a raccogliere tutti i pezzi sparsi.

La trama è più o meno sempre la stessa, al Capirano Olimar si rompe l’astronave ed è costretto ad un atterraggio di emergenza su un pianeta sconosciuto popolato da questi esseri molto simpatici che si chiamano Pikmin.
Sul pianeta si possono trovare varie specie di Pikmin e ognuna di queste specie ha le proprie caratteristiche che vanno usate al momento opportuno.

Il tutto servirà per completare la nostra missione, cioè raccogliere tutti i pezzi della nostra astronave sparsi sul pianeta, in modo da poterla riparare e continuare nel nostro viaggio.

Alla fine di ogni livello il gioco vi permetterà si salvare rendendovi così le cose più semplici.

Passerete ore ed ore a risolvere tutti gli enigmi proposti dal gioco che , come ho detto prima, vi faranno rifare i livelli diverse volte prima di recuperare tutti i pezzi della vostra astronave.

quindi non abbiate timore, questo gioco è veramente consigliato, ,a se avete ancora dei dubbi, sullo shop Nintendo è disponibile anche una demo in modo che possiate provare il tutto prima di acquistarlo.

lunedì 22 luglio 2019

CRASH BANDICOOT N-SANE TRILOGY #Recensioni #Game #1



Recensione Scritta Il 15 Maggio 2018 Ma Pubblicata Solo Ora

Allora dove cominciare….. ah si adesso ricordo. È da quando è uscita la playstation 3 che tutti gli utenti Sony (chi più, chi meno) reclamano una trilogia di Crash Bandicoot Rimasterizzata, beh dopo molti anni di richieste Sony in collaborazione con Activision, che comunque adesso è lei che detiene il marchio, si sono decise di pubblicarla e secondo me in un momento di compassione di metterla anche ad un prezzo abbastanza umano (39,90), che comunque per me è comunque tanto visto gli anni che hanno questi giochi.
Comunque è stata una mossa di marketing molto azzeccata, fatta uscire in un momento (a ridosso dell’estate) dove come succede sempre le uscite sono veramente poche.
Io dal mio canto non essendo utente di playstation 4 (e penso comunque di non esserlo mai piu) comunque avevo voglia vista tutta la pubblicità che si è fatta di rigiocarmi tutti e 3 i Crash, e allora ho fatto diversamente, nel senso che li ho comprati dallo store e me li sono messi sulla playstation TV, totale della spesa questi bei 10 euri, alla faccia della Sony e Activision.
Beh i titoli ancor oggi danno molto filo da torcere a dei giochi molto più nuovi, soprattutto il primo è anche molto difficile tanto che certe volte per finire un livello bisogna farlo per più e più volte, ma comunque è tutto dannatamente divertente, niente da dire.
Ma passiamo al comparto tecnico dei giochi: Le versioni rimasterizzate sono tali e quali agli originali con la grafica molto ripulita che ne fa veramente un ottimo prodotto, sono anche stati facilitati per permettere a tutti di giocarci (e per venderne più copie del resto), ho visto dei video di confronto e mi sono fatto una mia idea sui giochi.
Allora non credete a quello che dicono i vari personaggi di turno che secondo me sono solo stati indottrinati bene da mamma Sony, i tre giochi non sono e ripeto non sono stati rifatti da zero come dicono, sarebbe stato impossibile in cosi poco tempo, quindi hanno preso quelli dell’epoca e gli hanno rimasterizzati anche se bene, e comunque per dei giochi che vanno dal 1998 al 2000 il discorso secondo me è stato abbastanza semplice, potevano farlo anche sulla play 3 che venivano bene lo stesso.
Altro discorso, l’esclusiva playstation 4: Scordatevi che questa compilation rimanga un esclusiva playstation 4 perche secondo me Activision non ha nessuna intenzione di farlo, sicuramente tra qualche mese o al massimo un anno la compilation in questione uscirà anche per xbox one alla faccia di tutti quelli che sperano di no, è gia successo con l’espansione di skylander imagination dove l’esclusiva è durata un mese o poco piu.
Activision ha tutta l’intenzione di monetizzare il più possibile da questa operazione e quindi farà uscire la trilogia anche per altre piattaforme.



sabato 13 luglio 2019

Nintendo Switch Lite





Eh si come era prevedibile, dopo tante voci di corridoio (o rumor come si dice adesso), Nintendo ha finalmente annunciato Nintendo Switch Lite.
Allora cos’è questa nuova Console e soprattutto dove si colloca?
Nintendo Switch Lite non è altro che una revisione Un po' più piccola dalla Console Classica.
Hanno messo un display da 5.5” contro i 6.2” della versione base, ma la risoluzione non cambia, quindi resta sempre a 720p.
I Joycon non sono più removibili ma sono un tutt’uno col corpo della console, è stata tolta la vibrazione (HD Rumble), ed essendo una console puramente portatile non si potrà più collegarla alla TV di casa, il Dock non funzionerà più e dalla porta USB-C non passerà più il segnale video.
Nintendo ha dichiarato che la batteria durerà circa un’oretta in più, eh ti credo con lo schermo più piccolo e co i Joycon che non vibrano più è anche normale sta cosa.
Ma Veniamo al Prezzo: In America Verrà Lanciata a 199$, mentre in Europa si parla di 219€.
Il che lo metterebbe nella fascia di prezzo che adesso occupa il NEW 3DS XL, che vorrei ricordare che di listino costa ancora 199€.
La chiara intenzione di Nintendo è quella di sbarazzarsi del NEW 3DS e NEW 2DS che a meno di tagli importanti di prezzo non avrebbero più senso di esistere a questo punto.
Se effettivamente volesse tenersi una console entry level bisognerebbe che mettesse il 2DS XL a 49 € ed allora si che ci sarebbe ancora una bella scelta, infatti la famiglia 3DS gode di un parco titoli molto basso, senza contare che adesso i giochi 3DS si trovano praticamente dappertutto a prezzi scontati.
Ma ritorniamo a parlare della Switch Lite. La console come fattura sembra molto buona e questa versione puramente portatile sicuramente catturerà ulteriori acquirenti, complice anche l’ottimo prezzo proposto.
Insomma una manovra ben azzeccata che porterà molte vendite soprattutto nel periodo natalizio, contando che quest’anno da parte di Sony e Microsoft non ci saranno novità per quel che riguarda le nuove console.
Quindi Brava Nintendo, hai saputo approfittare del momento per proporre qualcosa di Nuovo.  

mercoledì 26 giugno 2019

VIDEOGIOCHI IN STREAMING


Da uno studio condotto di recente emergono dei dati che fanno abbastanza riflettere: Il 70% dei giocatori intervistati in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito afferma di non essere interessato ai servizi in streaming di videogiochi come Google Stadia e Project xCloud.

Inoltre, soltanto il 15% degli intervistati sono realmente attratti da un servizio in streaming per i videgiochi nei territori inclusi nello studio, ma di questi solamente il 3% ha detto di essere molto attratto dal cloud.

Il Paese più entusiasta per novità in arrivo è il Regno Unito, dove il 23% degli utenti dice di essere interessato (e il 5% molto interessato), seguito da Francia e Spagna con il 14%. I tedeschi viceversa sono i meno attratti, con un rapporto 10%-75%.

Il 43% dei giocatori ritiene che la loro connessione internet sia abbastanza veloce da riprodurre i giochi, rispetto al 23% che si trova in disaccordo. La percentuale restante non ha dato una risposta. Ancora una volta è il Regno Unito il mercato più ottimista al riguardo, con il 54% per concorda sulla solidità della connessione. In questa statistica i meno fiduciosi sono gli utenti francesi, che non vanno oltre il 37%.

Il 32% dei giocatori provenienti dai territori considerati ha espresso preoccupazione per la possibile caduta della connessione internet e la conseguente impossibilità di usufruire correttamente del servizio, mentre il 28% dice di non essere interessato.

Il 31% degli intervistati dice di preferire acquistare giochi in versione retail, mentre il 22% concorda sul fatto che un servizio basato su un abbonamento offrirebbe un buon rapporto qualità-prezzo. Allo stesso tempo dal sondaggio emerge la popolarità delle offerte di streaming e abbonamento per contenuti diversi dai videogiochi nei quattro Paesi considerati. Il 50% degli intervistati dichiara di vivere in una famiglia dove è stato sottoscritto almeno un servizio di abbonamento, mentre il 21% ne ha sottoscritti due o più e il 7% tre o più.

Se effettivamente questi dati rispecchiassero la realtà, noi europei ci troveremmo abbastanza tagliati fuori da questi servizi, che comunque sono la cosa a cui oggi tutte le case puntano. 

lunedì 24 giugno 2019

E3 2019




Lo so, lo so, arrivo con un po' di ritardo ma comunque qualcosa su questo evento la volevo scrivere anche io.
L’ E3 2019 è finito da poco, premetto che io sono una persona che segue questo tipo di manifestazioni sempre con un po' di distacco, infatti da qualche anno più che una fiera L’E3 è diventato un posto dove chiunque ci sia fa a gara per spararla più grossa.
Ma vi rendete conto che un buon 60% dei giochi che anno presentato sicuramente verrà rimandato? E allora che senso ha seguire queste manifestazioni?
Anche quando lavoravo nel settore prendevo il tutto un po' con le pinze e sicuramente non ero il tipo che si svegliava alle 2 di notte per seguire questa o quella conferenza, le notizie me le guardavo comodamente il giorno dopo e sicuramente non impazzivo (come fa qualcuno) per qualche annuncio fatto.
Non so sinceramente perché si fanno ancora ste cose, tanto ogni produttore ha risorse e spazi per comunicare le sue novità senza passare dall’ E3.
Secondo me lo si fa per fare uno show, che comunque esce anche bene, vedi Microsoft Quest’anno, però tutto finisce li. Bello, bello ma alla fine resta gran poco se non dei titoli buttati la a casaccio che come ripeto quasi sicuramente un buon 60% verrà rimandato.
Infatti non è la prima volta che lo stesso titolo viene presentato a più edizioni dell’E3 e quindi….. secondo me potete pure aspettare i tutta tranquillità i vari annunci delle varie case di sviluppo senza impazzire di fronte a questo evento che non è altro che una fiera.
Seguite il mio consiglio, non svegliatevi alla notte per seguire conferenze che non serve a niente e fate come me che si mi informo ma con comodo il giorno dopo quando tutte le "Bocce" sono ferme. :)

sabato 1 giugno 2019

La Più Bella Console Nintendo


Allora, premetto che quello che sto scrivendo è una cosa molto, ma molto, personale.
Le console di casa Nintendo le ho provate o possedute praticamente tutte, giusto mi manca da provare bene il Virtual Boy ma comunque poco importa.
Sono passato dal mitico Nes, passando per il Super Nintendo e avanti fino arrivare alla ultima creazione, Il Nintendo Swich (mi raccomando scritto al maschile perché se no qualcuno si lamenta).
C’è una premessa però da fare, bisogna dire che su qualunque console della famiglia Nintendo, i giochi auto prodotti (Fist Party) sono comunque tutti fatti bene, giocabili e divertenti.
Ma io comunque mi sento legato ad una console in particolare e questa è la Wii.
Perché dico questo? Il motivo è molto ma molto semplice. La Wii ha rappresentato una vera rivoluzione nel modo di giocare, da punto in bianco si sono buttati i Joypad presenti sulle altre console, e si sono sostituiti con dei controller a forma di telecomando (Wii Mote) associati a dei controller di movimento (Nunchuck). Questo ha fatto si che i controlli diventassero più reali e divertenti per il pubblico.
La genialata di Nintendo è stata vendere la console con in abbinato Wii Sport che non era latro che un insieme di mini giochi a tema sportivo, ma che comunque facevano si che si imparassero ad usare bene i nuovi controller.
Il successo è stato planetario, io non ho mai visto una console con un parco titoli cosi vasto come per la Wii. (io nel mio piccolo a casa ne ho circa 120).
Secondo me anche Nintendo non si aspettava un successo cosi grande, perché se vediamo sotto l’aspetto tecnico La Wii è poco più potente di una Xbox primo modello, questa è la prova che non servono console ultra potenti e con la grafica entra dettagliata per creare divertimento, eppure sono state vendute oltre 100 milioni di console in tutto il mondo, questo ha fatto si che i principali rivali di Nintendo corressero ai ripari, sviluppando a sua volta degli accessori da affiancare alla loro console (Playstation 3 e Xbox 360) per fare si di emulare l’esperienza di gioco che si aveva con la console Nintendo.
Inutile dire che questi due accessori (Kinect per Microsoft e Move Per Sony) sono stati più o meno un mezzo flop commerciale che non ha impedito a Nintendo di vendere ulteriori ed ulteriori console.
Si la console ideale per la famiglia era proprio la Wii, tutti  praticamente la avevano.
Per la Wii sono usciti più di mille titoli, perché visto il successo della console tutte le software house pubblicavano a più non posso e quindi se uno voleva comprare un gioco c’era una scelta incredibile sul mercato.
Io mi diverto ancor’ oggi perché appunto vista la grande quantità di cose che ci sono un giochino che mi piace lo trovo sempre.
E poi…. Vuoi mettere la soddisfazione di mettere il dischetto e giocere? Senza dover aspettare installazioni varie o collegamenti a internet inutili?
Questa è una console, si mette il disco e si gioca senza dover aspettare anche ore a scaricare la pach del giorno. 

sabato 25 maggio 2019

Huawei Vs Usa


A dire la verità avrei voluto scrivere di qualcos’altro, ma vedendo che comunque sta cosa si sta sempre evolvendo con notizie nuove dico anche io la mia su questa faccenda.

Allora è successo che il Governo Americano per parola del Presidente Trump ha Bannato Huawei per motivi di sicurezza nazionale, perché a dir loro Huawei produce dei device molto poco sicuri, in poche parole tendono molto a rubarvi i vostri bei dati, catapultandoli tutti in una sede centrale Cinese, la vengono raccolti e venduti a terze parti che provvederanno ad usarli per i loro interessi.
Questo ban significa che Huawei non può più avere rapporti commerciali con aziende americane e quindi a cominciare da Google tutti la stanno abbandonando.
È notizia di qualche ora fa che anche Microsoft e l’azienda che detiene i diritti delle memorie di massa (Sd e Micro Sd) ha tolto il permesso a Huawei di montare tale tecnologia sui loro prodotti.
C’è comunque da dire una cosa: che questo ban è stato sospeso per 90 giorni in modo da permettere a Huawei di mettersi in regola e di dimostrare che i loro prodotti rispettino i termini di sicurezza previsti dal governo Americano.
Ma questo lasso di tempo farà cambiare le cose? Secondo me no.
Infatti molto probabilmente Huawei si aspettava sta cosa e negli ultimi periodi ha ordinato un enorme quantità di componentistica in modo da essere coperta per un lungo periodo e quindi galleggiare ancora per un po'.
D'altronde se ben si nota Huawei stava già pensando di percorrere una strada per conto proprio, e questo lo si nota perché comunque sui loro telefoni hanno già un loro store, un loro metodo di sincronizzazione dei dati e un loro cloud.
E la cosa che conferma il tutto è che Huawei ha dichiarato che ha già pronto un sistema operativo proprietario per sostituire quello di Google montato adesso sui loro telefoni, quindi secondo me era un po' tutto premeditato, del tipo andiamo avanti fin che qualcuno non se ne accorge e poi se succede il l’irreparabile facciamocela un po' per conto nostro.
Come ho detto prima notizie nuove stanno arrivando di ora in ora, comunque sembra che tutte le principali aziende stiano “Mollando” Huawei.
Staremo a vedere come si evolve la situazione, sicuramente scriverò ancora qualche aggiornamento su questa cosa.

domenica 12 maggio 2019

LE RECENSIONI ROVINANO IL MERCATO.


È già da qualche anno che le persone prima di comperare un videogioco leggono prima le recensioni dei vari siti internet che normalmente le pubblicano qualche giorno prima delle varie uscite, cosi facendo danno una linea al mercato che può essere buona o cattiva, infatti se la recensione è buona il gioco sicuramente venderà di più che se una recensione è brutta.
Io sono sempre stato una persona che per quanto riguarda gli acquisti videoludici sono sempre andato molto di sensazioni, infatti se il gioco mi ispira lo prendo, se no lo lascio sullo scaffale, e me ne frego abbastanza di quello che raccontano i vari siti (specializzati o meno).
I Videogiochi, come i Film e tante altre cosette della nostra vita sono molto personali, e può succedere benissimo che una cosa che a me piace ad altri piaccia molto meno.
Ma visto come sta andando il mercato comunque vedo che se il gioco prende bene vende bene, se no anche se comunque è un bel gioco viene abbastanza snobbato dagli utenti.
E allora chi mi dice che il tutto non sia pilotato??
Nel senso che io Software House ho molta convenienza che il mio gioco venda bene anche perché di solito per un buon prodotto di investono anche delle belle cifre.
E allora che fare perché questo funzioni? Ma è semplice, mando delle copie promozionali ai vari siti del settore e nel frattempo, come si suol dire faccio di tutto perché ne parlino bene.
Questa cosa è molto deviante per il mercato, perché conferma la regola che chi ha più soldi vince e non è giusto così, il videogioco come il film è un opera d’arte e così va trattata, certe volte anche produzioni molto a basso budget danno del bel filo da torcere a giochi tripla a, solo che per scoprirli bisogna andare a cercarseli nel sottosuolo, infatti per un buon 90% dei vari Indie presenti sul mercato nessuno ne parla, si sente parlare solo dei vari Call Of Duty, Fifa o Assassin’s Creed di turno, insomma produzioni mega mastodontiche, ma che al giorno d’oggi ormai hanno poco da dire, infatti più o meno sono sempre la fotocopia del precedente, cambia lo scenario e un pò il game play ma il succo del discorso rimane uguale.
Ti propinano una cosa vecchia di anni a prezzo pieno e tutti stranamente ne parlano bene e per giunta la comprano anche, bello siamo proprio messi bene.
Io guardo gli articoli dei vari siti sempre con molta diffidenza e credetemi che è la cosa migliore da fare, il gioco è molto personale per ognuno di noi quindi la scelta va fatta molto ad istinto.

sabato 11 maggio 2019

E TRA UN PO ANCHE QUESTA GENERAZIONE SE NE VA………


Eh si secondo i miei calcoli nell’arco del 2020 arriveranno le principali console di nuova generazione, più precisamente PlayStation 5 e Xbox Scarlet (Nome ancora provvisorio) che manderanno in pensione le varie Versioni di PlayStation 4 e Xbox One.
Beh che dire, intanto un pensiero va a chi si è appena preso una console di attuale generazione con la consapevolezza che tra un anno sarà già vecchia e quindi per stare al passo con i tempi dovrà mettere le mani al portafoglio ulteriormente per garantirsi tutti i giochi nuovi che usciranno.
Secondo me a sto giro ci sarà ancora un taglio più netto che in passato, nel senso che la produzione di giochi per Play 4 e Xbox One cesserà quasi subito, infatti già dalla loro uscita queste due macchine erano già considerate abbastanza vecchie per quanto riguarda l’hardware che le equipaggiava, si una sorta di Play 3 e Xbox 360 molto più evolute.
Per quanto mi riguarda questa generazione di console è stata tra le più deludenti in assoluto, non mi è piaciuta per niente per 1000 motivi e quello principale è stato l’obbligo (o quasi) di essere sempre connessi Online per aggiornamenti o cose varie.
Il discorso è questo: una console è fatta per giocare, l’utente classico opta per questa soluzione quasi sempre per comodità, e allora se io compro una console voglio giocare fin da subito e non aspettare ore per interminabili download di pach o aggiornamenti vari.
Io sono della vecchia scuola e pretendo di giocare fin da subito, ma con questa generazione queste cose non succedono più. Da quando metti il disco nella console tra installazione e aggiornamenti vari minimo si aspetta un’oretta buona prima di impugnare il pad e giocare.
A questo punto veramente mi prendo un buon pc cosi oltra ad avere un computer che posso usare per lavoro, ho anche una buona macchina da gioco, se uno deve fare una scelta da 500 euro a 700 euro poco passa.
Lasciando stare tutto quello che si dice sulle nuove console tipo velocità estreme di caricamento e grafica ultra mega dettagliata (sono cose che ci sono già inutile negarlo).
Microsoft e Sony vanno per la loro strada presentando macchine che montano due processori differenti e quindi staremo a vedere che questa volta la spunta, certo viste le caratteristiche più o meno delle macchine secondo me il prezzo andrà a salire ulteriormente, dimentichiamoci i 500 euro, sicuramente bene che vada minimo saranno 100 euro in più per accaparrarsi una delle due console all’uscita.
Sulla play 5 sembra che ci sarà un lettore disco anche questa volta, mentre sulla Xbox ancora non si sa, ma perso proprio di si comunque, anche se ultimamente Microsoft ha lanciato un modello di Xbox One S senza lettore ottico, ma comunque anche questo è un esperimento per vedere se il mercato è pronto per fare definitivamente il salto digitale.    
Comunque vada la cosa se ci sarà un ulteriore generazione di console tra qualche anno dubito molto che monteranno lettori ottici.
Eh si sia Sony che Microsoft stanno andando per la stessa strada, cioè eliminare dal mercato i supporti fisici, la prima lo fa abbastanza spudoratamete, lanciando servizi molto convenienti per l’utente finale, mentre la seconda cammina un po' più nel sottosuolo, ma per uno che se ne intende un po' del settore il traguardo comunque è quello.
Quindi io mi chiedo sempre la stessa cosa: ma al giorno d’oggi con tutti questi paletti che ci hanno messo, conviene ancora comprare una macchina da 600 euro solo per giocare? Non contando che i giochi console sono tra i più cari sul mercato (dal 40 ai 70 euro l’uno).

giovedì 18 aprile 2019

IL DIGITALE AVANZA SEMPRE DI PIU’


Dunque……che le software house volgiano eliminare l’usato questa e’ ormai una cosa risaputa, infatti sono un bel po’ di anni che ci provano, ma con scarsi risultati, forse perche’ fino a due anni fa non era periodo buono per fare sta cosa, ma come dicevo poco fa in due anni le cose sono cambiate parecchio, il mercato e’ cambiato parecchio.
Diciamo che con l’avvento di Playstation 4 e Xbox One la spinta perso il mercato Full Digital si e’ vista eccome.
Se fino al 2016 la percentuale di giochi in formato digitale era abbastanza contenuta, adesso siamo ad un punto che addirittura qualche titolo maggiore supera per numero di vendite il classico formato fisico.
Questo e’ dovuto a tanti fattori secondo me.
Primo: comprando in digitale molte volte hai accesso a buonissimi sconti che ti fanno prendere il gioco veramente a buon prezzo rispetto alla versione fisica.
Secondo: comprando in digitale non rischi di passare al negozietto di fiducia e sentirti dire che hanno terminato il gioco che tanto volevi comprare.
Terzo: senza uscire puoi rimanere tranquillamente a casa, ti basta solo una carta prepagata con un po’ di soldi sopra ed il gioco e’ fatto.
E soprattutto comprando i vari servizi in digitale si possono avere tantissimi giochi pagando una cifra irrisoria.
Lo so questo andra’ a discapito dei piccoli (e anche grandi) negozi che fino ad ora hanno vissuto e guadagnato bene dalla compravendita di giochi usati, (perche’ ricordate bene che i grandi fatturati i negozi li fanno quando vendono l’usato e non il nuovo).
Che ci posso fare, se il futuro e’ questo che sia il benvenuto, e gli altri dovranno per forza reinventarsi qualcosa, se no chiuderanno miseramante.
Resteranno magari quei negozi che gia’ oggi integrano giochi nuovi in formato fisico (che comunque nel giro  di un paio di anni secondo i miei calcoli non ci saranno piu’) ad altre tipologia di prodotti che comunque restino nel campo videoludico.

mercoledì 13 marzo 2019

Giocare Gratis (o Quasi) Con Pc e Console




Scrivo questo articolo perché sono una di quelle persone che pensa che i 50/60/70 e a volte più euro per un gioco nuovo siano effettivamente troppe ed allora informandomi qua e la ho capito che esiste anche la possibilità di giocare gratuitamente e in maniera legale ma vediamo il tutto:

Se giocate con il Pc non avrete grossi problemi nel reperire giochi in maniera gratuita, in modo perfettamente legale, infatti periodicamente i vari store online (Steam, GOG, Humble Bundle e adesso anche Epic Games) mettono a disposizione degli utenti dei videogiochi da scaricare in maniera completamente gratuita, l’unica cosa da fare è registrarsi allo store e cosi avrete fin da subito la possibilità di scaricare i giochi che in quel periodo sono gratuiti, il tutto in maniera perfettamente legale e senza limitazioni di tempo (Il gioco resta vostro a vita).
.
Se invece siete utenti di console potete comunque accedere ad un numero di giochi gratuiti a patto che siate abbonati o ad PlayStation Plus (che adesso da un gioco gratuito al mese) oppure a Xbox Live Gold (che da 4 giochi gratuiti al mese), in questo modo spendendo la cifra di circa 50 euro all’anno avrete la possibilità di accedere a questo parco di giochi in maniera assolutamente gratuita, basta comunque sapersi accontentare perché ovviamente i giochi gratis vengono decisi da chi vi eroga il servizio, quindi un mese si possono trovare bei giochi, mentre l’altro giochi un po’ meno belli.
Comunque direi che per quella cifra, che a volte non copre neanche il costo di un gioco nuovo che si compra nel negozietto sotto casa, è un bell’affare.

Per chi è un utente Xbox c’è anche la possibilità di usufruire di un abbonamento mensile che permette di scaricare giochi da una libreria di oltre 100 tioli che si aggiorna man mano di mese in mese, il servizio si chiama Xbox Game Pass e costa 9,90€ al mese.

Dal canto suo anche Nintendo offre la possibilità abbonandosi al proprio servizio di avere ogni mese dei titoli di vecchie console (per adesso solo il Nes) da scaricare gratuitamente.

Quindi come avrete capito se siete utenti Pc (in maniera del tutto gratuita) o se siete utenti Console (spendendo una piccola cifra) in tutti e due i casi non dovrete più spendere comunque gradi cifre per passare qualche ora in allegria con un videogioco nuovo.




lunedì 21 gennaio 2019



                                                       LA STORIA DI NINTENDO
                                                               (ULTIMA PARTE)


Eh si concludiamo la storia di Nintendo parlando della sua ultima creazione “Il Nintendo Switch”.
Che dire di questa console?
Partiamo dicendo che dopo la fallimentare commercializzazione di Wii U (ma solo dal punto di vista delle vendite) Nintendo aveva proprio il bisogno di riscattarsi e portare tutte (o quasi) le software house dalla propria parte.
Questa console ibrida non e’ altro che la riproposizione in chiave Nintendo di un vecchio tablet del 2014 opportunamente modificato e potenziato, stiamo parlando del’ Nvidia Shield.
Infatti La Switch ne mantiene la struttura e il processore.
Nintendo non ha fatto altro che customizzarla a suo piacimento in modo da renderla un po moderna e vendibile ai giorni nostri.
Ha riciclato gran parte delle sue tecnologie (Vedi Wiimote) per fare i più moderni Joycon da abbinare alla console, inoltre nel pacchetto iniziale viene venduto anche un Dock proprietario per permettere di giocare direttamente sulla Tv di casa.
Se si gioca in modalità portatile si deve essere coscienti che le batterie interne non durano più di 3/3,5 ore.
Nintendo inoltre vista la natura della console ha pensato bene di abbandonare il supporto ottico per mettere un vano per l’inserimento delle cartucce che contengono appunto i giochi.
E qua scatta il Trappolone Nintendo, che per forza doveva monetizzare il più possibile dalle mancate vendite del software per Wii U.
Infatti è partita La riproposizione di quasi tutti i titolo usciti per la precedente console sotto forma di Remastered o come la chiama Nintendo “Deluxe Edition”.
Da Mario Kart 8 passando per Splatoon ed arrivando a New Super Mario Bros U.
Tutti titoli che erano già usciti anche per la precedente console.
Il Bello (o il brutto) di tutto ciò e’ che ripropongono il tutto come se fossero giochi nuovi a prezzo pieno e gli utenti (purtroppo) tutti entusiasti ringraziano a gran voce.
Io considero Switch una console non al passo con i tempi, che non ha niente a che vedere come potenza alle sue concorrenti PlayStation 4 e Xbox One.
Quei pochi giochi che escono multi piattaforma la versione Switch e’ la peggiore e il brutto e’ che costa come quella per le altre console.
Purtroppo Nintendo da qualche anno a questa parte non riesce a fare un prodotto autonomo nel senso che una persona che compra la Switch per poter giocare a tutti i titoli che escono e’ costretto ad affiancarla a una Play oppure a un Xbox.
E allora che senso ha tutto questo? Nessuno, anche perché il prezzo e’ comunque ancora abbastanza alto.
Switch adesso si trova più o meno a 299 euro a cui bisogna aggiungere quasi obbligatoriamente una memory card minimo da 64 GB (altri 30 Euro) e poi se si vuole giocare bene sulla Tv di casa prendere un Pad Pro (Altri 60 Euro).
Facciamo un po i conti e vediamo che la cifra da spendere è comunque abbastanza alta (siamo a 389 senza gioco).
Con quei soldi prediamo quello che vogliamo e portiamo a casa una bella console prestante e anche uno o due giochi.
Per adesso per giocare alle riproposizioni di giochi già datati non ne vale assolutamente la pena e visto il tempo che e’ passato dal lancio della console dubito che Nintendo abbia intenzione di invertire questa rotta.
Si certo qualcosa di nuovo sicuramente uscirà, devono farlo per accontentare tutti quelli che l’anno comperata, pero’ secondo me assolutamente a sto giro proprio non ci siamo.
La console non e’ al passo con i tempi, non e’ potente abbastanza e il parco Software e’ veramente scarso, con la maggior parte dei giochi che sono tutte cose riproposte e già uscite in passato.
C’e’ una sola cosa da dire, che switch e’ diventata una cosa ormai di moda e questo può solo dar man forte a Nintendo.
Fattostà che oggi come oggi io non la comprerei mai.

Ecco con questo post mettiamo fine alla Storia Di Nintendo aspettando che comunque annunci qualcosa di nuovo ed allora ritornerò a parlarne.

sabato 12 gennaio 2019


LA STORIA DI NINTENDO

Oggi vi voglio parlare della storia di Nintendo, sicuramente tanti di voi non la conoscono e quindi ve la voglio scrivere.
comuinciamo col dire questo: Nintendo Co.,Ltd di Kyoto, è uno dei leader mondiali nella creazione e nello sviluppo di intrattenimento interattivo. 
Ad oggi Nintendo produce e commercializza hardware e software per le sue console domestiche e per la sua famiglia di console portatili
. Dal 1983, anno di lancio del Nintendo Entertainment System™ Nintendo ha venduto più di 4,6 miliardi di videogiochi e più di 725 milioni di unità hardware in tutto il mondo, tra cui la generazione attuale di console.
 Nintendo ha inoltre creato indiscusse icone come Mario™, Donkey Kong™, Metroid™, Zelda™ e Pokémon™, diventati ormai nomi conosciuti da tutti i fan dei videogiochi.

Ok Ma Partiamo Dall' Inizio:

Storia di Nintendo dal 1889-1979
1889

Fusajiro Yamauchi inizia con la produzione di carte da gioco giapponesi Hanafuda (carte dei fiori) a Kyoto.

1902

Yamauchi avvia in Giappone la produzione delle prime carte da gioco di tipo occidentale, che, create inizialmente per la sola esportazione, riscontrano lo stesso successo sia in Giappone sia nel resto del mondo.

1933

Viene fondata una s.n.c., Yamauchi Nintendo & Co.

1947

Viene creata un'azienda di distribuzione, Marufuku Co. Ltd.

1950

Hiroshi Yamauchi assume il ruolo di presidente e dirige il processo di produzione della Yamauchi Nintendo & Co.

1951

Il nome dell'azienda viene cambiato in Nintendo Playing Card Co. Ltd.

1952

Sorgono numerose fabbriche a Kyoto, Giappone.

1953

L'azienda è la prima a produrre in serie carte da gioco plastificate in Giappone.

1959

Vengono vendute carte da gioco che rappresentano i personaggi di Walt Disney. Si apre così un nuovo mercato rivolto ai bambini. Il dipartimento delle carte si espande.

1962

Le azioni sono quotate nella seconda sezione del listino sui mercati azionari di Osaka e Kyoto.

1963

L'azienda assume il nome di Nintendo Co., Ltd. e oltre alle carte da gioco viene avviata la produzione di giochi.

1969

Il dipartimento giochi viene ampliato e rafforzato. Viene inoltre costruito uno stabilimento di produzione a Uji City, un sobborgo di Kyoto, in Giappone.

1970

Nintendo viene quotata nella prima sezione del listino del mercato azionario di Osaka. Vengono completati la ricostruzione e l'ampliamento della sede centrale dell'azienda. Viene intrapresa la vendita della serie Beam Gun, pistole laser che utilizzano la tecnologia ottoelettronica. La tecnologia elettronica viene così introdotta per la prima volta nel mercato dei giocattoli giapponese.

1973

Viene sviluppato un sistema di tiro al piattello con pistole a laser, che sostituisce il bowling come passatempo preferito in Giappone.

1974

Viene sviluppato un sistema di proiezione delle immagini mediante proiettore dotato di pellicola a 16 mm per sale giochi, che viene esportato in America ed Europa.

1975

In collaborazione con Mitsubishi Electric viene sviluppato in Giappone un sistema videogame che utilizza un registratore video elettronico (EVR, electronic video recording).

1976

Viene introdotto il microprocessore nei sistemi di gioco.

1977

Vengono sviluppati videogame da casa in collaborazione con Mitsubishi Electric. Vengono sviluppati i primi dispositivi Nintendo per videogame da casa, quali TV Game 15 e TV Game 6.

1978

A marzo viene lanciato un semplice gioco da tavolo di tipo arcade basato sul gioco Otello, denominato Computer Othello. I pezzi bianchi e neri dell'Otello sono sostituiti rispettivamente dai simboli del quadrato e del segno più di colore verde su schermo nero. Il gioco non era dotato di joystick, ma di dieci pulsanti colorati per ciascun giocatore.

1979

Minoru Arakawa, genero del direttore giapponese della Nintendo, Hiroshi Yamauchi, apre Nintendo of America a New York. Viene creata una sezione operativa per giochi azionati a gettone.

Storia di Nintendo dal 1980 al 1990

1980

Viene annunciata la fondazione della consociata Nintendo of America Inc. a New York. In Giappone inizia la vendita della linea di prodotti GAME & WATCH, i primi videogame LCD portatili con microprocessore.
Shigeru Miyamoto, un artista Nintendo, crea il gioco Donkey Kong. L'eroe, chiamato inizialmente Jumpman, è un carpentiere che cerca di salvare la sua ragazza, Pauline, dalle grinfie di una scimmia pazza. Il nome Jumpman verrà cambiato durante la fondazione della sede generale di Nintendo of America da parte di Nintendo Co., Ltd. Per la somiglianza con il locatore dell'ufficio, Mario Segali, viene difatti ribattezzato Mario.

1981

Viene sviluppato e inizia la distribuzione mondiale del gioco Donkey Kong azionato a gettone che diviene rapidamente il videogame più diffuso.

1983

Viene costruito un altro stabilimento a Uji City per aumentare la produttività e consentire l'espansione commerciale dell'azienda. A luglio Nintendo è quotata nella prima sezione del listino di borsa del mercato azionario di Tokyo. Viene iniziata la creazione della console Family Computer (Famicom) per videogame da casa, che utilizza CPU (Custom Processing Unit) e PPU (Picture Processing Unit) personalizzate.

1984

Viene sviluppato e inizia la vendita dell'esclusivo videogame interattivo a schermo doppio VS. System azionato a gettone. Viene lanciato sul mercato giapponese il sistema Famicom, rinominato successivamente Nintendo Entertainment System (NES) per la distribuzione nel resto del mondo. Tra i titoli disponibili sono compresi Excitebike, Super Mario Bros., Metroid, The Legend of Zelda e Punch-Out. Mario e il fratello Luigi diventano famosi come il sistema NES e il gioco Super Mario Bros. per NES ottiene un successo strepitoso in tutto il mondo. Secondo alcune ricerche, Mario è popolare tra i bambini come o più di Mickey Mouse e Bugs Bunny.

1986

Il NES viene lanciato sul mercato europeo. Accompagnato dai giochi classici Super Mario Bros., The Legend of Zelda ed Excitebike, ottiene immediatamente un enorme successo e diventa un must in tutte le case del continente. Viene sviluppato e viene avviata la vendita del Family Computer Disk Drive System in Giappone per espandere le funzioni di Family Computer. Anche in Giappone si diffonde l'installazione del Disk Writer per riscrivere il software dei giochi.

1987

Viene sponsorizzato in Giappone un Family Computer "Golf Tournament", come prova di comunicazione mediante una rete telefonica pubblica e Disk Faxes per consentire la creazione di una rete Family Computer.

1988

Vengono condotte ricerche e viene sviluppato il controller Hands Free. In questo modo il sistema NES diventa accessibile a un maggior numero di fan Nintendo e i videogame prodotti per NES raggiungono i 65 titoli, attirando sempre più utenti adulti.

1989

Viene presentato in Giappone il Game Boy, il primo sistema videogame portatile palmare con cartucce interscambiabili. Viene rilasciato Tetris per Game Boy in tutto il mondo.

1990

Il Giappone entra nel mercato dei sistemi a 16 bit con la distribuzione autunnale di Super Famicom, mentre il sistema Game Boy viene distribuito sul mercato europeo e viene creata una base per la console palmare Nintendo che sarà presto installata su larga scala in tutto il mondo.
A giugno viene fondata a Grossostheim, in Germania, la Nintendo of Europe come consociata di Nintendo.

Storia di Nintendo dal 1991 ad oggi
 
1992

A giugno viene distribuito in Europa il sistema Super Nintendo Entertainment System (Super Famicom). A livello mondiale vengono vendute oltre 46 milioni di console. In Giappone vengono messi sul mercato Super NES Super Scope e Mario Paint insieme agli accessori Super NES Mouse. Viene inoltre distribuito il tanto atteso sequel The Legend of Zelda: A Link to the Past per Super NES.

1993

Viene annunciato l'imminente lancio di Super FX Chip, una tecnologia d'avanguardia per sistemi home video e ad aprile viene distribuito Star Wing, il primo videogame che utilizza questa tecnologia.
Viene fondata Nintendo of Netherlands, alla quale vengono affidati i prodotti Nintendo precedentemente distribuiti e gestiti da Bandai, nei Paesi Bassi. Altre filiali vengono aperte in Francia, Regno Unito, Spagna, Belgio e Australia.

1994

Viene distribuito l'accessorio per Super Game Boy e viene ampliata la libreria di giochi per piattaforma Super NES. Samus, l'eroina più acclamata, ritorna in un altro sequel atteso a lungo, Super Metroid. Nintendo contribuisce allo sviluppo e all'implementazione negli Stati Uniti di un sistema di valutazione unico per tutto il settore dei videogame. Nello stesso anno viene presentato un gioco che stabilisce un nuovo standard di qualità, che utilizza la grafica Advanced Computer Modeling (ACM). Si tratta di Donkey Kong Country, che, distribuito negli Stati Uniti durante le vacanze estive, riscuote un successo clamoroso.
Nintendo Gateway viene distribuito sul mercato, e le unità Super Nintendo Entertainment System e una selezione di giochi SNES vengono installati su alcune linee aeree per intrattenere i passeggeri.

1995

Grazie allo straordinario successo di Donkey Kong Country, la grafica ACM viene introdotta su Game Boy con Donkey Kong Land. Oltre a questa innovazione nella linea Game Boy, Nintendo lancia la serie Play It Loud! di sistemi Game Boy con custodia colorata. La grafica ACM viene utilizzata anche nel Super NES con la release del noto gioco arcade Killer Instinct. In Giappone viene iniziata la vendita dell'adattatore SatellaView per Super Famicom, che consente al sistema di ricevere dati digitali dal satellite. Al contempo, Nintendo presenta un sistema Virtual Immersion a 32 bit, noto come Virtual Boy.
Con Yoshi's Island, Nintendo soddisfa poi la richiesta dei fan di ulteriori giochi per piattaforme Nintendo. Viene anche migliorata la qualità della grafica ACM per la release successiva Donkey Kong Country 2: Diddy's Kong Quest. Cruis'n USA e Killer Instinct sono anche disponibili nelle sale giochi. Viene celebrata la miliardesima cartuccia.

1996

Il 23 giugno viene distribuito in Giappone Nintendo 64. Migliaia di persone fanno la fila per provare la prima console a 64 bit del mondo. Il primo giorno ne vengono venduti oltre 500.000. Agli inizi di settembre viene distribuito un altro sistema, in occasione dell'introduzione di Game Boy Pocket. Si tratta di una versione più elegante e più piccola del 30 percento rispetto alla console portatile più diffusa.
Super Mario 64 viene acclamato da molti come migliore videogame di tutti i tempi. Contemporaneamente viene lanciato il terzo gioco per Super NES della serie Donkey Kong, ovvero Donkey Kong Country 3: Dixie Kong's Double Trouble. Pokémon, un nuovo fenomeno videoludico per Game Boy, viene distribuito in Giappone il 26 febbraio.

1997

A marzo, viene lanciato Nintendo 64 in Europa e il primo anno vengono vendute 2,3 milioni di unità. Nintendo presenta il sistema Rumble Pak, che consente ai giocatori di sentire vibrazioni realistiche nei giochi.

1998

Nintendo lancia il Game Boy Color e dispositivi innovativi, quali Game Boy Camera e Printer, contribuendo così ad aumentare il successo più duraturo nella storia dell'intrattenimento interattivo. Le custodie dei sistemi Game Boy Color sono fornite in due nuovi colori: porpora e porpora chiaro. Con la release di Banjo-Kazooie per Nintendo 64 vengono aggiunti nuovi personaggi all'elenco crescente di famose star di Nintendo. Viene inoltre distribuito il gioco più atteso, ovvero The Legend of Zelda: Ocarina of Time per Nintendo 64, che stabilisce un nuovo standard e ottiene il record delle prenotazioni.

1999

L'8 ottobre viene lanciato Pokémon in Europa. I prodotti Pokémon sono ormai un fenomeno di portata mondiale. Nintendo ha ampliato la libreria di software di alta qualità con titoli innovativi quali Pokémon Snap e Pokémon Pinball. Quest'ultimo dispone della funzione Rumble incorporata. Vengono distribuiti giochi che ottengono grande successo, quali Star Wars Episode 1: Racer, Mario Golf, Donkey Kong 64 e Perfect Dark. Durante l'estate viene ampliata anche la gamma di custodie colorate per Game Boy Color, con l'aggiunta alla collezione dei colori rosso, verde, giallo e blu.

Nintendo annuncia per la prima volta il progetto per la creazione di un nuovo sistema che utilizza un processore Gekko IBM e l'esclusiva tecnologia DVD di Matsushita.

2000

Nintendo Game Boy diventa la console più venduta nella storia dei videogame, con oltre 100.000.000 di unità vendute. Al contempo, continua il successo mondiale dei prodotti Pokémon, di cui Nintendo celebra il successo con la release a edizione limitata di Pikachu Nintendo 64. N64 amplia la libreria di classici con successi quali The Legend of Zelda: Majora's Mask, Ridge Racer 64 e Mario Tennis.

A Nintendo of Netherlands viene affidata la responsabilità del controllo dei mercati del Belgio e dei Paesi Bassi e il nome della sede viene cambiato in Nintendo Benelux. Contemporaneamente la sede principale di Nintendo Co., Ltd viene trasferita nel quartiere Minami di Kyoto, in Giappone.

2001

A gennaio viene fondata Nintendo UK e viene aperto un nuovo ufficio a Slough, Berkshire, Regno Unito, aprendo la strada all'introduzione in Europa di una nuova linea di personaggi Pokémon con Pokémon Gold e Silver per Game Boy Color, lanciati contemporaneamente e con enorme successo il 6 aprile 2001. Nel fine settimana che segue l'inizio della commercializzazione, difatti, viene venduto un milione di unità di Pokémon Gold e Silver. Il gioco ottiene il record di rapidità di vendita in Europa. Game Boy Advance viene lanciato in Giappone il 21 marzo, negli Stati Uniti l'11 giugno e il 22 giugno in Europa, e diventa la console venduta più rapidamente. Durante la prima settimana in Europa sono vendute 500.000 unità. Il successo di Game Boy Advance comprende fiori all'occhiello quali Super Mario Advance e F-Zero: Maximum Velocity.

Nintendo GameCube viene lanciato il 14 settembre 2001 in Giappone e il 18 novembre 2001 in America. Entro dicembre vengono spedite 2,7 milioni di unità, delle quali il 95% è già venduto. Grazie al successo di vendita senza precedenti, Luigi's Mansion e Super Smash Bros. Melee vengono definiti i titoli più importanti per console.

Ma non è ancora tutto. Il 1 dicembre viene distribuito in Giappone l'hardware Game Boy Advance Card-e Reader, che segna una svolta nel settore dei giochi portatili. Il Card-e Reader consente di trasferire nel Game Boy Advance le informazioni sui vari giochi memorizzate nelle schede Card-e Reader.

2002

Il 2 gennaio 2002 Nintendo Italia si trasferisce nei nuovi uffici di Milano. Nel frattempo Game Boy Advance, adesso disponibile nelle edizioni Black e Platinum, infrange la barriera dei 5 milioni di pezzi venduti in tutta Europa. Pokémon mini, la più piccola console al mondo, viene immessa sul mercato europeo il 15 marzo con quattro titoli tra i quali Pokémon mini Party e Pokémon mini Pinball. Nintendo, Sega e Namco annunciano lo sviluppo in comune della scheda grafica 3D "TRIFORCE", da lanciare sul mercato il 22 febbraio per sistemi di gioco di prossima generazione. Nintendo GameCube esordisce in Europa il 3 maggio con un milione di unità, con un prezzo al dettaglio di €199,00 e 20 titoli. Da allora, viene affiancato dalla spettacolare nuova avventura di Mario, Super Mario Sunshine, dal rivoluzionario controller senza fili, il Nintendo WaveBird, e da oltre 100 titoli di ogni genere e tipo.

Alla fine di maggio, dopo 52 anni a capo dell'azienda Nintendo Co., Ltd, il presidente Hiroshi Yamauchi annuncia il suo ritiro, nominando Satoru Iwata come suo successore. Alla fine del 2002, oltre 25 milioni di Game Boy Advance sono state vendute in tutto il mondo.

2003

A marzo, c'è il lancio del Game Boy Advance SP, sulla scia del successo del Game Boy Advance, con l'aggiunta di un design a conchiglia, lo schermo illuminato e la batteria integrata ricaricabile. Il nuovo sistema ottiene un successo immediato. Sempre a marzo, il lancio di Metroid Prime, osannato da fan e critica come uno dei giochi migliori per Nintendo GameCube. A maggio, per festeggiare il primo compleanno del Nintendo GameCube, viene lanciato l'atteso episodio The Legend of Zelda: The Wind Waker; portando uno dei personaggi più amati di Nintendo sul sistema in grafica cel-shade. A giugno, il lancio del Game Boy Player per Nintendo GameCube permette ai giocatori di provare titoli per Game Boy e Game Boy Advance sui propri televisori. Con il lancio di Pokémon Rubino e Zaffiro a luglio, il fenomeno Pokémon esplode per la prima volta su Game Boy Advance. Ottobre vede il ritorno di un amatissimo personaggio: Mario Kart: Double Dash!! per Nintendo GameCube.

2004

Gennaio vede l'annuncio mondiale di una ""misteriosa console"": il Nintendo DS: un sistema portatile a due schermi dotato di tecnologia Touch Screen. In Autunno Pokémon RossoFuoco e VerdeFoglia vengono lanciati per Game Boy Advance, dando nuova linfa al successo del franchise Pokémon. Il 2004 ha visto anche il lancio di diverse edizioni speciali del Game Boy Advance in Europa: Tribal (Giugno), Classic NES (Luglio), Limited Pink (Ottobre), Zelda Limited (Novembre), Mario Limited (Novembre). Alla fine dell'anno, viene lanciata negli Stati Uniti e in Giappone la console portatile con doppio schermo Nintendo DS: il successo è immediato grazie a caratteristiche come lo schermo tattile, la capacità wireless multiplayer e la compatibilità retroattiva con i giochi per Game Boy Advance.

2005

L'11 marzo, il Nintendo DS viene lanciato in Europa, con risultati entusiasmanti. A giugno si raggiunge il milione di unità vendute in tutta Europa. All'Electronic Entertainment Expo (E3) di quest'anno viene presentato il Game Boy Micro, la cui data di lancio è prevista per il 4 novembre. Con 10 centimetri di larghezza e 2 di spessore, l'elegante Game Boy Micro ha uno schermo retroilluminato con una visibilità mai provata prima ed è compatibile con tutti i titoli per Game Boy Advance.

2006

Il 2006 è l’anno della consacrazione di Nintendo DS come console portatile del momento, grazie all’uscita di titoli in grado di soddisfare i gusti di chiunque. Animal Crossing: Wild World, New Super Mario Bros, Metroid Prime Hunters fanno la gioia di milioni di giocatori in tutta Europa. È anche l’anno dell’esplosione della “Touch! Generations”, la gamma di innovativi prodotti adatta anche ai non giocatori, che aveva poggiato le fondamenta con il lancio di Nintendogs. Brain Training, il rappresentante principale della gamma, colpisce dritto al cuore anche di chi non ha mai impugnato una console nella propria vita, divenendo un vero e proprio fenomeno di costume. Nintendo DS si rinnova in giugno con la versione Nintendo DS Lite che, oltre a un look diverso, sfoggia schermi più luminosi e efficienti.

L’anno si chiude con il lancio di Wii, la nuova console da casa che, grazie all’innovativo sistema di controllo, affascina allo stesso modo i fan Nintendo e chi non si è mai avvicinato al mondo dei videogiochi. Il successo è fulminante, grazie anche a prodotti come Wii Sports (incluso nella confezione della console) e al nuovo episodio della serie di Zelda, The Legend of Zelda: Twilight Princess.

Prima del lancio di Wii, il presidente di Nintendo, Satoru Iwata, ha condotto una serie di interviste interne, con il personale di Nintendo, e con sviluppatori esterni, permettendo ai lettori di sbirciare dietro le quinte della società e di comprendere il processo che porta al lancio sul mercato di nuovo hardware e software. Da allora, la serie "Iwata Chiede" prosegue con regolarità, svelando spesso candidamente interessanti informazioni sull'attività interna dell'azienda, sia passata sia presente.

2007

Con l'arrivo di Wii alla fine del 2006, sono state predisposte la basi per il lancio, nel 2007, di una serie di titoli che sfruttano le funzionalità uniche di questo sistema, spalancando le porte a un pubblico di giocatori tutto nuovo.

Giochi come WarioWare: Smooth Moves, Endless Ocean e Big Brain Academy per Wii invitano tutti, principianti ed esperti, a tuffarsi nel divertimento, mentre l'arrivo di Super Mario Galaxy e Metroid Prime 3: Corruption riportano alla ribalta apprezzate serie Nintendo, arricchendole con nuove caratteristiche rese possibili solo da Wii.

I fan dei giochi classici rivivono grandi emozioni a settembre, quando sulla Virtual Console arriva il primo Hanabi Festival. Milioni di giocatori Wii europei possono finalmente mettere le mani su titoli come Super Mario Bros.: The Lost Levels e tanti altri classici mai usciti in Europa e qui proposti al pubblico per la prima volta grazie all'Hanabi Festival.

Il Canale Concorsi Mii, lanciato su Wii a novembre, permette ai giocatori di iscrivere a gare tematiche personaggi Mii di loro creazione. Il Canale rispecchia una costante tradizione che mira a fornire ai giocatori gli strumenti per esprimere la loro creatività e per favorire il loro coinvolgimento attivo nei prodotti Nintendo, facilitando così il passaggio dal gioco passivo alla partecipazione attiva.

Su Nintendo DS, Training For Your Eyes: Hai mai pensato di allenare e rilassare i tuoi occhi e More Brain Training del Dr. Kawashima ampliano la gamma di software Touch! Generations, attirando un numero crescente di nuovi utenti, impresa riuscita anche con il nuovo capitolo della serie The Legend of Zelda, Phantom Hourglass che invita i giocatori a controllare l'azione e le esplorazioni sul touch screen del Nintendo DS.

Il 6 dicembre viene lanciato il sito completamente rinnovato di Nintendo of Europe. Dopo i colori viola di Nintendo GameCube e Game Boy Advance, ora il nuovo sito diffonde sul worldwide web il look e le sensazioni di Nintendo DS e Wii.

Sempre a dicembre arriva Link's Crossbow Training insieme alla periferica Wii Zapper, proponendo un modo tutto nuovo di giocare con Wii e chiudendo alla grande un anno in cui un vasto pubblico di nuovi giocatori si è avvicinato per la prima volta ai videogiochi grazie ai sistemi Nintendo.

2008

Per tenere conto del crescente numero di persone che scoprono i videogiochi grazie a Wii e Nintendo DS e per continuare a soddisfare le esigenze dei fan di lunga data di Nintendo, nel 2008 escono molti altri titoli che fanno presto breccia nel cuore dei giocatori.

Ad aprile, Wii Fit e Wii Balance Board conquistano l'Europa invitando intere famiglie a divertirsi insieme a casa, acquisendo contemporaneamente maggiore consapevolezza della propria forma fisica. Nei mesi successivi, il lancio di Mario Kart Wii e dell'accessorio Wii Wheel riuniscono assieme giocatori di ogni età ed esperienza per rivivere l'azione classica di Mario Kart, resa immediata per i principianti e avvincente per gli esperti.

Proseguendo il trend con Nintendo DS, i titoli Training di Matematica del Prof. Kageyama e La guida in cucina: che si mangia oggi? ampliano ulteriormente gli utilizzi tradizionali dei sistemi di gioco, trasformando i calcoli in passatempi divertenti e offrendo agli utenti un aiuto in cucina. Invece, l'arrivo de Il Professor Layton e il paese dei misteri spinge i giocatori, sia giovani che anziani, spremere le meningi per risolvere complicati rompicapi.

Il mese di maggio è caratterizzato dal lancio di WiiWare, un servizio che permette di scaricare giochi, offrendo ai possessori di Wii una serie di nuovi titoli a prezzi accessibili, acquistabili direttamente da casa mediante il Canale Wii Shop. Su Wii viene lanciato anche un altro nuovo servizio, il Canale Nintendo, permettendo ai giocatori di accedere a informazioni, notizie e interviste sui titoli in arrivo.

A giugno, il sito web di Nintendo of Europe dà il benvenuto a un altro paese, il Sudafrica.

Verso la fine dell'anno escono altri due prestigiosi titoli per Wii. L'entrata di Shigeru Miyamoto nel genere di giochi musicali, con Wii Music, permette alle famiglie di riunirsi per sperimentare liberamente la simulazione di un'ampia serie di strumenti musicali. L'anno si chiude con Animal Crossing: Let’s Go to the City che supporta l'accessorio Wii Speak: grazie alla connessione Internet, i giocatori possono visitare le città di altri giocatori e parlarsi.

2009

A marzo 2009, Nintendo Iberica S.A. apre una filiale a Lisbona per fornire in Portogallo servizi commerciali e di marketing per i prodotti Nintendo. Nello stesso mese, Nintendo annuncia la spedizione del 100milionesimo sistema Nintendo DS al mondo.

Un mese dopo, la gamma Nintendo DS cresce con l'arrivo in Europa di Nintendo DSi. La nuova console portatile comprende due fotocamere e nuove funzioni sonore che portano a un nuovo livello l'esperienza di gioco con il DS, rendendola la console ideale per divertirsi ovunque e in ogni momento.

Un altro importante passo è stata l'introduzione di Nintendo DSiWare che consente ai giocatori di scaricare una gamma in costante espansione di giochi e applicazioni, con cui dare un tocco più personale alla loro console. Altre importanti uscite che permettono ai giocatori di dare libero sfogo alla loro creatività sono Mario vs. Donkey Kong: Minis March Again, in cui i giocatori creano e condividono i loro livelli, mentre il software gratuito Flipnote Studio spiana la strada a un'intera comunità di animatori in erba, desiderosi di mostrare al mondo i loro flipnote.

Il 2009 è caratterizzato anche dall'uscita del tanto atteso Pokémon Versione Platino e de Il Professor Layton e lo scrigno di Pandora. Il fenomeno del gioco attivo viene esteso al DS con il lancio di Walk With Me: Scopri il tuo ritmo passo dopo passo, che include due Misuratori di attività per permettere ai giocatori di tenere traccia delle loro abitudini di cammino in modo divertente.

L'estate si fa davvero calda con il lancio di Wii Sports Resort, accompagnato dall'accessorio Wii MotionPlus che migliora enormemente il sistema di controllo sensibile al movimento. I giocatori del Resort, situato sull'assolata Isola di Wuhu, possono cimentarsi in tante attività che variano da chanbara al tiro con l'arco, in un modo tutto nuovo grazie al Wii MotionPlus. Nei mesi successivi il gioco diventa parte anche di Wii Sport Resort Pak in edizione limitata, con una versione tutta nera dell'hardware Wii.

Wii Fit torna in una nuova veste, con Wii Fit Plus, per offrire agli utenti ulteriori modi di tenere sotto controllo la loro forma fisica. L'aggiunta di un Contatore di calorie e la possibilità di personalizzare gli esercizi in base alle esigenze del giocatore permettono un uso ancora più pratico e agevole del software che aiuta a tenersi in forma.

Novembre vede il lancio dell'attesissimo New Super Mario Bros. Wii, che offre per la prima volta un'esperienza a quattro giocatori in un'avventura Mario, permettendo ai giocatori esperti di aiutare i principianti a invadere insieme il castello di Bowser. Il gioco contribuisce ad espandere ulteriormente il pubblico di giocatori, incrementando allo stesso tempo il numero dei fan di Mario. È anche il primo gioco a introdurre la funzione della Super Guida: i giocatori in difficoltà in un determinato livello possono farlo completare da Luigi, evitando così di restare bloccati senza poter vedere la fine del gioco. 

2010

A gennaio, Nintendo annuncia la distribuzione in Europa di Monster Hunter Tri per Wii, nell'ambito dell'impegno da parte di Nintendo a fornire un forte sostegno ai titoli third party di grande qualità. Grazie alla possibilità di giocare gratuitamente online e al supporto completo di Wii Speak, il fenomeno giapponese fa la sua comparsa per la prima volta su una console Nintendo.

A Febbraio viene lanciato il bundle Nintendo DSi rosa in edizione limitata, contenente Nintendo presenta: Style Boutique, il gioco del 2009 che fa provare ai giocatori le emozioni di gestire la propria boutique di moda.

A marzo, la gamma di console Nintendo DS cresce di dimensioni con l'arrivo nei negozi di Nintendo DSi XL. La nuova console Nintendo DSi XL è dotata di tutte le caratteristiche del Nintendo DSi originale ma vanta schermi più grandi e un angolo visivo più ampio, rendendola ideale per giocare insieme. Il nuovo sistema ha uno stilo più grande e comodo e contiene giochi e applicazioni Nintendo DSiWare preinstallati.

Nello stesso mese arrivano nei negozi Pokémon Versione Oro HeartGold e Pokémon Versione Argento SoulSilver per questa console e ad aprile il divertimento aumenta con l'uscita di WarioWare: Do It Yourself per la famiglia Nintendo DS.

Il divertimento estivo inizia alla grande con Super Mario Galaxy 2 per Wii. Il seguito di Super Mario Galaxy uscito nel 2007 include nuovi potenziamenti, il ritorno di Yoshi e tanto divertimento stellare. Ad agosto Nintendo continua a conquistare nuovi fan con l'uscita di Art Academy: Impara a disegnare e dipingere passo dopo passo che permette anche a chi non ha mai preso in mano un pennello di imparare a creare splendide opere d'arte sul touch screen di Nintendo DS. Wii vede il ritorno un'eroina Nintendo a settembre, con il lancio in tutta Europa di METROID: Other M.

Settembre segna anche l'inizio dei festeggiamenti per il 25° anniversario di un'altra icona dei videogiochi: Mario. Un quarto di secolo dopo l'uscita di Super Mario Bros. in Giappone vengono lanciati diversi bundle in edizione limitata per celebrare la sfolgorante carriera dell'amatissimo Mario.

I festeggiamenti raggiungono il culmine in dicembre, con l'uscita per Wii di Super Mario All-Stars - Edizione per il 25° anniversario. Mario viene raggiunto nei negozi dal suo vecchio antagonista con l'uscita di Donkey Kong Country Returns per Wii.

2011

All'inizio del 2011 esce Nintendo 3DS che permette agli utenti di visualizzare immagini in 3D stereoscopico senza indossare occhiali speciali. In contemporanea con la console esce una nutrita line-up di titoli, tra cui Pilotwings Resort e nintendogs + cats, entrambi sviluppati da Nintendo. A maggio il catalogo si arricchisce ulteriormente con Steel Diver e Dead or Alive Dimensions, distribuiti e commercializzati in Europa da Nintendo. A febbraio arrivano due nuovi giochi anche per i possessori di Wii: Mario Sports Mix e Kirby’s Epic Yarn.

Nintendo continua ad arricchire l'offerta di titoli per Nintendo 3DS durante tutto l'anno, offrendo agli utenti giochi innovativi e unici, in esclusiva per Nintendo 3DS, grandi classici per Virtual Console e oltre 1.000 giochi DSiWare con il lancio del Nintendo eShop in giugno. Nello stesso mese, i possessori di Nintendo 3DS hanno l'opportunità di godersi una reinterpretazione di un vecchio successo, The Legend of Zelda: Ocarina of Time 3D, con grafica rimasterizzata e nuove funzioni come la modalità Sfida i Boss e i controlli basati sul movimento.

Agosto riserva ai possessori di Wii una bella novità con l'uscita di Xenoblade Chronicles, uno dei più grandi titoli per questa console. Questo vasto RPG include un innovativo sistema di combattimento, un cast di personaggi unici, nonché un mondo di gioco variegato e coinvolgente da esplorare. I possessori di Nintendo DS possono intraprendere il loro personalissimo viaggio in Inazuma Eleven, un mix di RPG e calcio firmato LEVEL-5, gli sviluppatori dei titoli del Professor Layton.

Il 2011 segna anche il 25° anniversario di The Legend of Zelda, che viene festeggiato con una serie di iniziative durante tutto l'anno. A settembre Nintendo rende disponibile gratuitamente su DSiWare per un periodo di tempo limitato The Legend of Zelda: Four Swords Anniversary Edition e in seguito organizza uno speciale concerto a Londra, il The Legend of Zelda 25th Anniversary Symphony Concert Tour. I festeggiamenti raggiungono il culmine a novembre con il lancio di The Legend of Zelda: Skyward Sword per Wii, oltre a un esclusivo telecomando Wii Plus color oro in edizione limitata.

Novembre e dicembre riservano esperienze per tutti i gusti: Mario scopre nuovi mondi su Nintendo 3DS in SUPER MARIO 3D LAND e corre in pista a folle velocità in Mario Kart 7, mentre Il professor Layton e il richiamo dello spettro, Kirby’s Adventure Wii e Pullblox concludono un anno ricco di giochi vari e innovativi.
 
2012

Il 2012 è un anno fondamentale per Nintendo, con il lancio di una nuova console domestica, Wii U, e di una nuova console portatile, Nintendo 3DS XL.

A febbraio esce The Last Story per Wii, un epico RPG creato dagli autori di Final Fantasy e viene trasmesso il primo Nintendo Direct europeo che porta ai fan le principali notizie da Nintendo in diretta. A marzo i possessori di Wii si divertono con Mario Party 9 e PokéPark 2: Il Mondo dei Desideri mentre Pit torna sotto i riflettori su Nintendo 3DS in Kid Icarus: Uprising, il primo nuovo titolo della serie Kid Icarus pubblicato in oltre 20 anni.

Nintendo 3DS XL, una nuova console con gli schermi più grandi mai visti su una portatile di Nintendo, arriva nei negozi in luglio. L'estate coincide anche con l'uscita in rapida successione di vari nuovi titoli: il simpatico gioco musicale Beat the Beat: Rhythm Paradise su Wii, il gioco strategico Pokémon Conquest e New Art Academy che, come il titolo precedente, insegna agli utenti varie tecniche artistiche. Agosto vede il lancio di New Super Mario Bros. 2 che sfida i giocatori ad accumulare un milione di monete d'oro.

A ottobre arrivano su Nintendo DS due titoli che riscuotono un successo immediato presso i fan: Pokémon Versione Bianca 2 e Pokémon Versione Nera 2, mentre su Nintendo 3DS ritornano i rompicapi con Il professor Layton e la maschera dei miracoli.

A novembre assistiamo al lancio della nuova console domestica, la prima in alta definizione di Nintendo: Wii U. Questa console permette di giocare su due schermi grazie allo schermo integrato nel Wii U GamePad che apre possibilità di gioco inedite e offre nuovi modi per interagire in casa. Fin dal lancio, Wii U può contare su una solida line-up di titoli, inclusi New Super Mario Bros. U e Nintendo Land, che offrono nuovi modi per divertirsi insieme agli amici oppure in famiglia.
 
2013

Il 2013 è un altro anno di software innovativi, con cui Nintendo rafforza la line-up di giochi per Nintendo 3DS e Wii U.

A marzo viene lanciato per Nintendo 3DS il sequel del titolo originale di Nintendo uscito in contemporanea con il lancio di GameCube, Luigi’s Mansion 2, in occasione dell'Anno di Luigi, in cui si festeggiano i 30 anni del fratellino di Mario.

Nintendo collabora anche con TT Games alla realizzazione di due titoli LEGO: LEGO® CITY Undercover per Wii U e il prequel LEGO® CITY Undercover: The Chase Begins per Nintendo 3DS. Ad aprile, un nuovo gioco strategico, Fire Emblem: Awakening, arriva su Nintendo 3DS e a maggio la console portatile riceve una doppia dose di Donkey Kong con l'uscita di Donkey Kong Country Returns 3D e il titolo in esclusiva per Nintendo eShop Mario and Donkey Kong: Minis on the Move.

Animal Crossing: New Leaf arriva su Nintendo 3DS a giugno, offrendo ai fan l'opportunità di vivere la vita a modo loro nei panni del sindaco di una città abitata da bizzarri animali. L'Anno di Luigi entra nel vivo a luglio, con l'uscita di Mario & Luigi: Dream Team Bros. per Nintendo 3DS e New Super Luigi U per Wii U. A luglio arriva anche l'attesissimo Pikmin 3 su Wii U, il primo titolo completamente originale della serie di strategia in tempo reale dopo quasi 10 anni.

Ad agosto Nintendo pubblica il gioco d'azione per Wii U The Wonderful 101 in collaborazione con PlatinumGames Inc., mentre ottobre porta esperienze al tempo stesso nuove e nostalgiche. Per Wii U viene pubblicato The Legend of Zelda: The Wind Waker HD, la versione rimasterizzata in alta definizione del classico per Nintendo GameCube del 2003. Poi è la volta di un titolo esclusivo per la serie Sonic the Hedgehog, Sonic Lost World, per Wii U e Nintendo 3DS, infine, il mese di ottobre si conclude all'insegna della musica e della festa con l'uscita di Wii Party U e Wii Karaoke U by JOYSOUND.

Nintendo 2DS, una console portatile che permette di giocare tutti i titoli per Nintendo 3DS in 2D, viene presentata a ottobre, accompagnata dai nuovi giochi della serie Pokémon, Pokémon X e Pokémon Y, che regalano ai giocatori nuovi Pokémon e nuovi misteri da scoprire nella spettacolare regione di Kalos.

A novembre esce per Wii U SUPER MARIO 3D WORLD, il primo platform multiplayer in alta definizione in 3D di Mario. Seguono un tris di giochi di sport per riscaldare i giocatori nei mesi invernali: Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014, Wii Fit U e Wii Sports Club.

L'anno si conclude alla grande anche per Nintendo 3DS con l'uscita di The Legend of Zelda: A Link Between Worlds e il lancio nel Nintendo eShop dell'audioguida del museo del Louvre firmata Nintendo da godersi comodamente a casa, intitolata Nintendo 3DS Guide: Louvre. E per non farsi mancare proprio nulla, a fine anno esce anche Bravely Default, un nuovo RPG di Square Enix per Nintendo 3DS.
 
2014

Nel 2014 Nintendo continua a offrire ai giocatori di tutto il mondo esperienze uniche, pubblicando nel corso di tutto l'anno software coinvolgenti rivolti a giocatori dai gusti e livelli di abilità più disparati.

Il lancio a gennaio di Mario Party: Island Tour porta la festa tra le mani degli utenti di Nintendo 3DS e 2DS, mentre a febbraio l'ampia offerta Nintendo si arricchisce di nuovi titoli come Steel Diver: Sub Wars, Inazuma Eleven 3: Ogre all'attacco! e Donkey Kong Country: Tropical Freeze.

Nella prima metà dell'anno escono altri grandi titoli come Yoshi’s New Island, Il professor Layton vs Phoenix Wright: Ace Attorney, Mario Golf: World Tour, Kirby: Triple Deluxe e Kid Icarus: Uprising.

Maggio vede l'arrivo dell'attesissimo Mario Kart 8 per Wii U. Il primo capitolo in alta definizione di questa celebre serie di corse vende oltre 1,2 milioni di copie in tutto il mondo nel primo weekend dopo il lancio.

L'arrivo di Pullblox World offre un'estate all'insegna dei rompicapi per tutti i fan di Wii U, mentre gli utenti di Nintendo 3DS possono esplorare i loro lati sociali, creativi e artistici con titoli come Tomodachi Life, Chibi-Robo! Let's Go, Photo! e Pokémon Art Academy.

A settembre, i possessori di Wii U possono partecipare a epiche battaglie con i personaggi di The Legend of Zelda in Hyrule Warriors, prima di tuffarsi nella frenetica azione di Bayonetta 2, pubblicato a ottobre.

Nel frattempo, gli utenti di Nintendo 3DS possono divertirsi con Fantasy Life, un gioco di ruolo di LEVEL-5, esplorare un nuovo mondo in Disney Magical World e tuffarsi negli scontri di Super Smash Bros. for Nintendo 3DS, il primo capitolo portatile della famosa serie.

A novembre, Pokémon Rubino Omega e Pokémon Zaffiro Alpha arrivano su Nintendo 3DS con una nuova versione di un'avventura classica, mentre Ultimate NES Remix, nuovi contenuti per Mario Kart 8 e l'uscita dell'attesissimo Super Smash Bros. for Wii U mantengono occupati nei mesi invernali gli utenti di Wii U.

Persino le curiose creature note come Pikmin fanno un'apparizione, con un trio di filmati d'animazione a loro dedicati e visibili in alta definizione su Wii U o in 3D su Nintendo 3DS.

Nintendo finisce l'anno lanciando gli amiibo, con celebri personaggi come Mario, Link, Donkey Kong e Samus disponibili fin dall'inizio. Queste statuette, e più avanti anche carte, interattive sono compatibili con hardware selezionato e includono alcuni dei personaggi Nintendo più amati dal pubblico.
 
2015

Nel 2015, Nintendo continua a sorprendere e deliziare i suoi fan con una line-up ricca di nuovi titoli di serie celebri.

L'attenzione si concentra sulla serie più famosa di Nintendo, con il 30° anniversario del Super Mario Bros. originale. Nell'ambito dei festeggiamenti, Nintendo lancia la campagna Let's Super Mario, incoraggiando i fan a creare e inviare video in cui mostrano il loro amore per Mario.

Per la prima volta in assoluto, Toad è protagonista di un'avventura tutta sua in Captain Toad: Treasure Track per Wii U, che fa il suo arrivo a gennaio, mentre a febbraio debuttano due nuove console della famiglia Nintendo 3DS: il New Nintendo 3DS e il New Nintendo 3DS XL. Il loro lancio è accompagnato dall'arrivo di Monster Hunter 4 Ultimate e di The Legend of Zelda: Majora's Mask 3D, un remake completo del titolo per Nintendo 64.

A marzo, su Wii U, arriva Mario Party 10 insieme ai primi amiibo della Super Mario Collection, mentre ad aprile viene pubblicato Xenoblade Chronicles 3D, un enorme gioco di ruolo che i giocatori possono portare sempre con sé grazie alla potenza dei nuovi New Nintendo 3DS e New Nintendo 3DS XL.

A maggio, i possessori di Wii U possono aiutare Kirby a riportare il colore a Dream Land in Kirby e il pennello arcobaleno, per poi tuffarsi nei colorati combattimenti di Splatoon. Questo innovativo sparatutto multiplayer si dimostra un successo mondiale, arrivando a vendere un milione di copie nel suo primo mese.

Nintendo apre l'estate con il lancio a giugno del simpaticissimo Yoshi's Woolly World per Wii U e di tre teneri amiibo di Yoshi di lana.

A settembre, Tatsumi Kimishima diventa presidente di Nintendo Co., Ltd.

Nel frattempo, i fan di Mario si divertono a creare i livelli dei loro sogni e a condividerli con gli altri giocatori in Super Mario Maker per Wii U. Alla fine del mese, questo titolo ha già venduto un milione di copie.

Ottobre vede il debutto di titoli che reinterpretano l'esperienza di serie classiche, come l'avventura co-op The Legend of Zelda: Tri Force Heroes e Animal Crossing: Happy Home Designer, che introduce anche le prime carte amiibo di Animal Crossing.

A novembre è il turno di Mario Tennis: Ultra Smash e Animal Crossing: amiibo Festival per Wii U. Su Nintendo 3DS, i giocatori possono godersi una nuova avventura di Chibi-Robo con Chibi-Robo! Zip Lash e diventare stelle della moda in Nintendo presenta: New Style Boutique 2 - Sempre più fashion!.
 
Nintendo chiude l'anno con due epici giochi di ruolo: Mario & Luigi: Paper Jam Bros. per Nintendo 3DS e Xenoblade Chronicles X per Wii U.

Ecco, questa è la storia di nintendo fino ai giorni nostri, è abbastanza lunga ma a mio parare molto ma molto interessante da sapere, si manca la sezione Swich ma molto probabilmete scriverò un capitolo a parte per questa nuova console.
 
 

 



 

Huawei vs Usa (Seconda Parte) #Tecnologia #Informatica #Smartphone #Ban #Cina #Usa

Allora visto che io mio post su questo argomento ha avuto molte visualizzazioni, ho deciso di scriverne un altro per andare avanti sul...