Eh si secondo i miei calcoli nell’arco del 2020 arriveranno le principali console di nuova generazione, più precisamente PlayStation 5 e Xbox Scarlet (Nome ancora provvisorio) che manderanno in pensione le varie Versioni di PlayStation 4 e Xbox One.
Beh che dire, intanto un pensiero va a chi si è appena preso una console di attuale generazione con la consapevolezza che tra un anno sarà già vecchia e quindi per stare al passo con i tempi dovrà mettere le mani al portafoglio ulteriormente per garantirsi tutti i giochi nuovi che usciranno.
Secondo me a sto giro ci sarà ancora un taglio più netto che in passato, nel senso che la produzione di giochi per Play 4 e Xbox One cesserà quasi subito, infatti già dalla loro uscita queste due macchine erano già considerate abbastanza vecchie per quanto riguarda l’hardware che le equipaggiava, si una sorta di Play 3 e Xbox 360 molto più evolute.
Per quanto mi riguarda questa generazione di console è stata tra le più deludenti in assoluto, non mi è piaciuta per niente per 1000 motivi e quello principale è stato l’obbligo (o quasi) di essere sempre connessi Online per aggiornamenti o cose varie.
Il discorso è questo: una console è fatta per giocare, l’utente classico opta per questa soluzione quasi sempre per comodità, e allora se io compro una console voglio giocare fin da subito e non aspettare ore per interminabili download di pach o aggiornamenti vari.
Io sono della vecchia scuola e pretendo di giocare fin da subito, ma con questa generazione queste cose non succedono più. Da quando metti il disco nella console tra installazione e aggiornamenti vari minimo si aspetta un’oretta buona prima di impugnare il pad e giocare.
A questo punto veramente mi prendo un buon pc cosi oltra ad avere un computer che posso usare per lavoro, ho anche una buona macchina da gioco, se uno deve fare una scelta da 500 euro a 700 euro poco passa.
Lasciando stare tutto quello che si dice sulle nuove console tipo velocità estreme di caricamento e grafica ultra mega dettagliata (sono cose che ci sono già inutile negarlo).
Microsoft e Sony vanno per la loro strada presentando macchine che montano due processori differenti e quindi staremo a vedere che questa volta la spunta, certo viste le caratteristiche più o meno delle macchine secondo me il prezzo andrà a salire ulteriormente, dimentichiamoci i 500 euro, sicuramente bene che vada minimo saranno 100 euro in più per accaparrarsi una delle due console all’uscita.
Sulla play 5 sembra che ci sarà un lettore disco anche questa volta, mentre sulla Xbox ancora non si sa, ma perso proprio di si comunque, anche se ultimamente Microsoft ha lanciato un modello di Xbox One S senza lettore ottico, ma comunque anche questo è un esperimento per vedere se il mercato è pronto per fare definitivamente il salto digitale.
Comunque vada la cosa se ci sarà un ulteriore generazione di console tra qualche anno dubito molto che monteranno lettori ottici.
Eh si sia Sony che Microsoft stanno andando per la stessa strada, cioè eliminare dal mercato i supporti fisici, la prima lo fa abbastanza spudoratamete, lanciando servizi molto convenienti per l’utente finale, mentre la seconda cammina un po' più nel sottosuolo, ma per uno che se ne intende un po' del settore il traguardo comunque è quello.
Quindi io mi chiedo sempre la stessa cosa: ma al giorno d’oggi con tutti questi paletti che ci hanno messo, conviene ancora comprare una macchina da 600 euro solo per giocare? Non contando che i giochi console sono tra i più cari sul mercato (dal 40 ai 70 euro l’uno).
Nessun commento:
Posta un commento