mercoledì 26 giugno 2019

VIDEOGIOCHI IN STREAMING


Da uno studio condotto di recente emergono dei dati che fanno abbastanza riflettere: Il 70% dei giocatori intervistati in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito afferma di non essere interessato ai servizi in streaming di videogiochi come Google Stadia e Project xCloud.

Inoltre, soltanto il 15% degli intervistati sono realmente attratti da un servizio in streaming per i videgiochi nei territori inclusi nello studio, ma di questi solamente il 3% ha detto di essere molto attratto dal cloud.

Il Paese più entusiasta per novità in arrivo è il Regno Unito, dove il 23% degli utenti dice di essere interessato (e il 5% molto interessato), seguito da Francia e Spagna con il 14%. I tedeschi viceversa sono i meno attratti, con un rapporto 10%-75%.

Il 43% dei giocatori ritiene che la loro connessione internet sia abbastanza veloce da riprodurre i giochi, rispetto al 23% che si trova in disaccordo. La percentuale restante non ha dato una risposta. Ancora una volta è il Regno Unito il mercato più ottimista al riguardo, con il 54% per concorda sulla solidità della connessione. In questa statistica i meno fiduciosi sono gli utenti francesi, che non vanno oltre il 37%.

Il 32% dei giocatori provenienti dai territori considerati ha espresso preoccupazione per la possibile caduta della connessione internet e la conseguente impossibilità di usufruire correttamente del servizio, mentre il 28% dice di non essere interessato.

Il 31% degli intervistati dice di preferire acquistare giochi in versione retail, mentre il 22% concorda sul fatto che un servizio basato su un abbonamento offrirebbe un buon rapporto qualità-prezzo. Allo stesso tempo dal sondaggio emerge la popolarità delle offerte di streaming e abbonamento per contenuti diversi dai videogiochi nei quattro Paesi considerati. Il 50% degli intervistati dichiara di vivere in una famiglia dove è stato sottoscritto almeno un servizio di abbonamento, mentre il 21% ne ha sottoscritti due o più e il 7% tre o più.

Se effettivamente questi dati rispecchiassero la realtà, noi europei ci troveremmo abbastanza tagliati fuori da questi servizi, che comunque sono la cosa a cui oggi tutte le case puntano. 

lunedì 24 giugno 2019

E3 2019




Lo so, lo so, arrivo con un po' di ritardo ma comunque qualcosa su questo evento la volevo scrivere anche io.
L’ E3 2019 è finito da poco, premetto che io sono una persona che segue questo tipo di manifestazioni sempre con un po' di distacco, infatti da qualche anno più che una fiera L’E3 è diventato un posto dove chiunque ci sia fa a gara per spararla più grossa.
Ma vi rendete conto che un buon 60% dei giochi che anno presentato sicuramente verrà rimandato? E allora che senso ha seguire queste manifestazioni?
Anche quando lavoravo nel settore prendevo il tutto un po' con le pinze e sicuramente non ero il tipo che si svegliava alle 2 di notte per seguire questa o quella conferenza, le notizie me le guardavo comodamente il giorno dopo e sicuramente non impazzivo (come fa qualcuno) per qualche annuncio fatto.
Non so sinceramente perché si fanno ancora ste cose, tanto ogni produttore ha risorse e spazi per comunicare le sue novità senza passare dall’ E3.
Secondo me lo si fa per fare uno show, che comunque esce anche bene, vedi Microsoft Quest’anno, però tutto finisce li. Bello, bello ma alla fine resta gran poco se non dei titoli buttati la a casaccio che come ripeto quasi sicuramente un buon 60% verrà rimandato.
Infatti non è la prima volta che lo stesso titolo viene presentato a più edizioni dell’E3 e quindi….. secondo me potete pure aspettare i tutta tranquillità i vari annunci delle varie case di sviluppo senza impazzire di fronte a questo evento che non è altro che una fiera.
Seguite il mio consiglio, non svegliatevi alla notte per seguire conferenze che non serve a niente e fate come me che si mi informo ma con comodo il giorno dopo quando tutte le "Bocce" sono ferme. :)

sabato 1 giugno 2019

La Più Bella Console Nintendo


Allora, premetto che quello che sto scrivendo è una cosa molto, ma molto, personale.
Le console di casa Nintendo le ho provate o possedute praticamente tutte, giusto mi manca da provare bene il Virtual Boy ma comunque poco importa.
Sono passato dal mitico Nes, passando per il Super Nintendo e avanti fino arrivare alla ultima creazione, Il Nintendo Swich (mi raccomando scritto al maschile perché se no qualcuno si lamenta).
C’è una premessa però da fare, bisogna dire che su qualunque console della famiglia Nintendo, i giochi auto prodotti (Fist Party) sono comunque tutti fatti bene, giocabili e divertenti.
Ma io comunque mi sento legato ad una console in particolare e questa è la Wii.
Perché dico questo? Il motivo è molto ma molto semplice. La Wii ha rappresentato una vera rivoluzione nel modo di giocare, da punto in bianco si sono buttati i Joypad presenti sulle altre console, e si sono sostituiti con dei controller a forma di telecomando (Wii Mote) associati a dei controller di movimento (Nunchuck). Questo ha fatto si che i controlli diventassero più reali e divertenti per il pubblico.
La genialata di Nintendo è stata vendere la console con in abbinato Wii Sport che non era latro che un insieme di mini giochi a tema sportivo, ma che comunque facevano si che si imparassero ad usare bene i nuovi controller.
Il successo è stato planetario, io non ho mai visto una console con un parco titoli cosi vasto come per la Wii. (io nel mio piccolo a casa ne ho circa 120).
Secondo me anche Nintendo non si aspettava un successo cosi grande, perché se vediamo sotto l’aspetto tecnico La Wii è poco più potente di una Xbox primo modello, questa è la prova che non servono console ultra potenti e con la grafica entra dettagliata per creare divertimento, eppure sono state vendute oltre 100 milioni di console in tutto il mondo, questo ha fatto si che i principali rivali di Nintendo corressero ai ripari, sviluppando a sua volta degli accessori da affiancare alla loro console (Playstation 3 e Xbox 360) per fare si di emulare l’esperienza di gioco che si aveva con la console Nintendo.
Inutile dire che questi due accessori (Kinect per Microsoft e Move Per Sony) sono stati più o meno un mezzo flop commerciale che non ha impedito a Nintendo di vendere ulteriori ed ulteriori console.
Si la console ideale per la famiglia era proprio la Wii, tutti  praticamente la avevano.
Per la Wii sono usciti più di mille titoli, perché visto il successo della console tutte le software house pubblicavano a più non posso e quindi se uno voleva comprare un gioco c’era una scelta incredibile sul mercato.
Io mi diverto ancor’ oggi perché appunto vista la grande quantità di cose che ci sono un giochino che mi piace lo trovo sempre.
E poi…. Vuoi mettere la soddisfazione di mettere il dischetto e giocere? Senza dover aspettare installazioni varie o collegamenti a internet inutili?
Questa è una console, si mette il disco e si gioca senza dover aspettare anche ore a scaricare la pach del giorno. 

Huawei vs Usa (Seconda Parte) #Tecnologia #Informatica #Smartphone #Ban #Cina #Usa

Allora visto che io mio post su questo argomento ha avuto molte visualizzazioni, ho deciso di scriverne un altro per andare avanti sul...