sabato 25 maggio 2019

Huawei Vs Usa


A dire la verità avrei voluto scrivere di qualcos’altro, ma vedendo che comunque sta cosa si sta sempre evolvendo con notizie nuove dico anche io la mia su questa faccenda.

Allora è successo che il Governo Americano per parola del Presidente Trump ha Bannato Huawei per motivi di sicurezza nazionale, perché a dir loro Huawei produce dei device molto poco sicuri, in poche parole tendono molto a rubarvi i vostri bei dati, catapultandoli tutti in una sede centrale Cinese, la vengono raccolti e venduti a terze parti che provvederanno ad usarli per i loro interessi.
Questo ban significa che Huawei non può più avere rapporti commerciali con aziende americane e quindi a cominciare da Google tutti la stanno abbandonando.
È notizia di qualche ora fa che anche Microsoft e l’azienda che detiene i diritti delle memorie di massa (Sd e Micro Sd) ha tolto il permesso a Huawei di montare tale tecnologia sui loro prodotti.
C’è comunque da dire una cosa: che questo ban è stato sospeso per 90 giorni in modo da permettere a Huawei di mettersi in regola e di dimostrare che i loro prodotti rispettino i termini di sicurezza previsti dal governo Americano.
Ma questo lasso di tempo farà cambiare le cose? Secondo me no.
Infatti molto probabilmente Huawei si aspettava sta cosa e negli ultimi periodi ha ordinato un enorme quantità di componentistica in modo da essere coperta per un lungo periodo e quindi galleggiare ancora per un po'.
D'altronde se ben si nota Huawei stava già pensando di percorrere una strada per conto proprio, e questo lo si nota perché comunque sui loro telefoni hanno già un loro store, un loro metodo di sincronizzazione dei dati e un loro cloud.
E la cosa che conferma il tutto è che Huawei ha dichiarato che ha già pronto un sistema operativo proprietario per sostituire quello di Google montato adesso sui loro telefoni, quindi secondo me era un po' tutto premeditato, del tipo andiamo avanti fin che qualcuno non se ne accorge e poi se succede il l’irreparabile facciamocela un po' per conto nostro.
Come ho detto prima notizie nuove stanno arrivando di ora in ora, comunque sembra che tutte le principali aziende stiano “Mollando” Huawei.
Staremo a vedere come si evolve la situazione, sicuramente scriverò ancora qualche aggiornamento su questa cosa.

domenica 12 maggio 2019

LE RECENSIONI ROVINANO IL MERCATO.


È già da qualche anno che le persone prima di comperare un videogioco leggono prima le recensioni dei vari siti internet che normalmente le pubblicano qualche giorno prima delle varie uscite, cosi facendo danno una linea al mercato che può essere buona o cattiva, infatti se la recensione è buona il gioco sicuramente venderà di più che se una recensione è brutta.
Io sono sempre stato una persona che per quanto riguarda gli acquisti videoludici sono sempre andato molto di sensazioni, infatti se il gioco mi ispira lo prendo, se no lo lascio sullo scaffale, e me ne frego abbastanza di quello che raccontano i vari siti (specializzati o meno).
I Videogiochi, come i Film e tante altre cosette della nostra vita sono molto personali, e può succedere benissimo che una cosa che a me piace ad altri piaccia molto meno.
Ma visto come sta andando il mercato comunque vedo che se il gioco prende bene vende bene, se no anche se comunque è un bel gioco viene abbastanza snobbato dagli utenti.
E allora chi mi dice che il tutto non sia pilotato??
Nel senso che io Software House ho molta convenienza che il mio gioco venda bene anche perché di solito per un buon prodotto di investono anche delle belle cifre.
E allora che fare perché questo funzioni? Ma è semplice, mando delle copie promozionali ai vari siti del settore e nel frattempo, come si suol dire faccio di tutto perché ne parlino bene.
Questa cosa è molto deviante per il mercato, perché conferma la regola che chi ha più soldi vince e non è giusto così, il videogioco come il film è un opera d’arte e così va trattata, certe volte anche produzioni molto a basso budget danno del bel filo da torcere a giochi tripla a, solo che per scoprirli bisogna andare a cercarseli nel sottosuolo, infatti per un buon 90% dei vari Indie presenti sul mercato nessuno ne parla, si sente parlare solo dei vari Call Of Duty, Fifa o Assassin’s Creed di turno, insomma produzioni mega mastodontiche, ma che al giorno d’oggi ormai hanno poco da dire, infatti più o meno sono sempre la fotocopia del precedente, cambia lo scenario e un pò il game play ma il succo del discorso rimane uguale.
Ti propinano una cosa vecchia di anni a prezzo pieno e tutti stranamente ne parlano bene e per giunta la comprano anche, bello siamo proprio messi bene.
Io guardo gli articoli dei vari siti sempre con molta diffidenza e credetemi che è la cosa migliore da fare, il gioco è molto personale per ognuno di noi quindi la scelta va fatta molto ad istinto.

sabato 11 maggio 2019

E TRA UN PO ANCHE QUESTA GENERAZIONE SE NE VA………


Eh si secondo i miei calcoli nell’arco del 2020 arriveranno le principali console di nuova generazione, più precisamente PlayStation 5 e Xbox Scarlet (Nome ancora provvisorio) che manderanno in pensione le varie Versioni di PlayStation 4 e Xbox One.
Beh che dire, intanto un pensiero va a chi si è appena preso una console di attuale generazione con la consapevolezza che tra un anno sarà già vecchia e quindi per stare al passo con i tempi dovrà mettere le mani al portafoglio ulteriormente per garantirsi tutti i giochi nuovi che usciranno.
Secondo me a sto giro ci sarà ancora un taglio più netto che in passato, nel senso che la produzione di giochi per Play 4 e Xbox One cesserà quasi subito, infatti già dalla loro uscita queste due macchine erano già considerate abbastanza vecchie per quanto riguarda l’hardware che le equipaggiava, si una sorta di Play 3 e Xbox 360 molto più evolute.
Per quanto mi riguarda questa generazione di console è stata tra le più deludenti in assoluto, non mi è piaciuta per niente per 1000 motivi e quello principale è stato l’obbligo (o quasi) di essere sempre connessi Online per aggiornamenti o cose varie.
Il discorso è questo: una console è fatta per giocare, l’utente classico opta per questa soluzione quasi sempre per comodità, e allora se io compro una console voglio giocare fin da subito e non aspettare ore per interminabili download di pach o aggiornamenti vari.
Io sono della vecchia scuola e pretendo di giocare fin da subito, ma con questa generazione queste cose non succedono più. Da quando metti il disco nella console tra installazione e aggiornamenti vari minimo si aspetta un’oretta buona prima di impugnare il pad e giocare.
A questo punto veramente mi prendo un buon pc cosi oltra ad avere un computer che posso usare per lavoro, ho anche una buona macchina da gioco, se uno deve fare una scelta da 500 euro a 700 euro poco passa.
Lasciando stare tutto quello che si dice sulle nuove console tipo velocità estreme di caricamento e grafica ultra mega dettagliata (sono cose che ci sono già inutile negarlo).
Microsoft e Sony vanno per la loro strada presentando macchine che montano due processori differenti e quindi staremo a vedere che questa volta la spunta, certo viste le caratteristiche più o meno delle macchine secondo me il prezzo andrà a salire ulteriormente, dimentichiamoci i 500 euro, sicuramente bene che vada minimo saranno 100 euro in più per accaparrarsi una delle due console all’uscita.
Sulla play 5 sembra che ci sarà un lettore disco anche questa volta, mentre sulla Xbox ancora non si sa, ma perso proprio di si comunque, anche se ultimamente Microsoft ha lanciato un modello di Xbox One S senza lettore ottico, ma comunque anche questo è un esperimento per vedere se il mercato è pronto per fare definitivamente il salto digitale.    
Comunque vada la cosa se ci sarà un ulteriore generazione di console tra qualche anno dubito molto che monteranno lettori ottici.
Eh si sia Sony che Microsoft stanno andando per la stessa strada, cioè eliminare dal mercato i supporti fisici, la prima lo fa abbastanza spudoratamete, lanciando servizi molto convenienti per l’utente finale, mentre la seconda cammina un po' più nel sottosuolo, ma per uno che se ne intende un po' del settore il traguardo comunque è quello.
Quindi io mi chiedo sempre la stessa cosa: ma al giorno d’oggi con tutti questi paletti che ci hanno messo, conviene ancora comprare una macchina da 600 euro solo per giocare? Non contando che i giochi console sono tra i più cari sul mercato (dal 40 ai 70 euro l’uno).

Huawei vs Usa (Seconda Parte) #Tecnologia #Informatica #Smartphone #Ban #Cina #Usa

Allora visto che io mio post su questo argomento ha avuto molte visualizzazioni, ho deciso di scriverne un altro per andare avanti sul...